Universiadi 2025 a Torino: il Governo dà l’ok alla Regione anche per gli Special Olympics
Ago 7, 2019
Less than a minute
1293
Universiadi 2025 a Torino: il Governo dà l'ok alla Regione anche per gli Special Olympics
Tempo di lettura: < 1minuto
Universiadi 2025 a Torino: il Governo dà l’ok alla Regione Piemonte anche per la candidatura dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che si terranno sempre nel 2025
Il Governo ha dato l’ok alle Universiadi 2025 a Torino.
Universiadi 2025 a Torino: il Governo dà l’ok alla Regione anche per gli Special Olympics
A dare l’annuncio è stato l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca dopo l’incontro con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, tenutosi a Roma ieri mattina, martedì 6 agosto.
Il Governo italiano sosterrà attivamente la Regione Piemonte per sostenere le sue candidature alla XXXII Universiade Invernale del 2025 e ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025.
Le Universiadi sono gare gare sportive aperte agli atleti provenienti dalle università di tutto il mondo. L’ultima edizione estiva dell’evento si è tenuta a Napoli lo scorso luglio.
Gli Special Olympics, invece, è una competizione tra atleti con disabilità intellettive o con altri tipi di disabilità. La particolarità di questo evento è che non si basa sull’agonismo, bensì sulla partecipazione.
Inoltre, nel corso dell’incontro la Regione ha consegnato una lettera contenente la piena disponibilità a offrire i propri impianti per le Olimpiadi Invernali del 2026.
I due eventi sportivi si svolgeranno entrambi nel 2025. Nel caso in cui venissero assegnati alla nostra regione, porteranno nel nostro territorio migliaia di atleti e turisti, in grado di generare ricadute positive dal punto di vista economico e turistico.
(Foto tratta da Torino Sportiva)
1293
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.