Urbanistica

Apre a Torino una nuova residenza universitaria: presto ne arriveranno altre tre

5180
Tempo di lettura: 2 minuti

Apre a Torino una nuova residenza universitaria: accoglierà 144 studenti in arrivo dal resto d’Italia e dall’estero e presto sorgeranno altre tre nuove residenze in città

Inaugurata ieri, a Torino una nuova residenza universitaria.
Apre a Torino una nuova residenza universitaria: presto ne arriveranno altre tre
Apre a Torino una nuova residenza universitaria: presto ne arriveranno altre tre
La struttura, intitolata a Cesare Codegone, sorge in via Paolo Borsellino 38 ed è inserita in un contesto di 4.200 metri quadrati e si sviluppa su nove piani per un totale di 132 camere, di cui 12 doppie.
Ogni camera è dotata di un angolo studio, un bagno indipendente, un frigorifero a uso esclusivo dello studente.
Per quanto riguarda i canoni mensili di affitto variano dai 300 euro per chi ha una borsa di studio ai 500 euro chi non ne usufruisce.
Inoltre, gli studenti hanno spazi comuni per i cosiddetti after-hours, ossia per incontrarsi dopo le lezioni e tre grandi cucine per condividere i pasti.
Gli studenti sono per il 50% di sesso femminile e per l’80% del Politecnico.
Nel dettaglio, la nuova residenza è di proprietà del Politecnico, ma è stata finanziata per il 50% da fondi del Miur e per il restante 50% dal project financing dell’Ati Secap S.p.A e Fondazione Ceur – Camplus.
Maurizio CarvelliFounder e CEO di Camplus, ha spiegato che presto sorgeranno in città altre nuove residenze universitarie.
Nello specifico, nella primavera del 2020 aprirà un college da 220 posti letto in corso Ferrucci 14, mentre nel settembre 2020 sorgerà un nuovo campus apartment da 300 posti per studenti e lavoratori in corso Novara, vicino al Campus Einaudi.
Infine, per il 2021 sono in programma nuove aperture in corso Peschiera e piazza Nizza.
La costruzione delle residenza Codegone rappresenta un importante tassello a supporto del Politecnico che si è posto l’obiettivo di accogliere 40.000 studenti entro il 2024. Di questi, più del 60% arriverà da fuori regione.
Dunque, buone notizie per la città che da anni dimostra il suo impegno verso gli studenti grazie anche ai suoi due atenei premiati più volte tra i migliori al mondo.
(Foto tratta da Quotidiano Piemontese)

Tag
5180

Related Articles

5180
Back to top button
Close
Close