Ambiente

In arrivo i sensori sulla Mole contro i terremoti: allerteranno i cittadini in caso di sisma

1670
Tempo di lettura: < 1 minuto

In arrivo i sensori sulla Mole contro i terremoti: i dispositivi verranno posizionati sulla guglia e serviranno ad allertare la popolazione in caso di sisma

Grandi novità in tema di sicurezza e innovazione: arrivano i sensori sulla Mole contro i terremoti.
In arrivo i sensori sulla Mole contro i terremoti: allerteranno i cittadini in caso di sisma
In arrivo i sensori sulla Mole contro i terremoti: allerteranno i cittadini in caso di sisma
Si tratta di una delle tante nuove misure che verranno introdotte del nuovo piano di emergenza della Protezione Civile del Comune di Torino.
Il documento, pronto entro l’anno, mostra una particolare attenzione verso i sistemi di allerta della popolazione in caso di pericolo.
L’attuale servizio di messaggistica per le allerte è legato alle sole schede Tim.
Il piano, invece, prevede un’implementazione del sistema che collegherà l’allerta direttamente alle celle telefoniche dei cittadini presenti all’interno dell’area di pericolo.
Al momento la piattaforma It Alert è in fase di sperimentazione presso il dipartimento nazionale della Protezione Civile.
 
Inoltre, nell’ambito delle sperimentazioni Lab IoT/IoD si stanno sviluppando soluzioni davvero innovative.
 
Una tra tutte, l’installazione di sensori sulla cima della guglia della Mole Antonelliana e su altri 5 siti della città. 
 
Questi sensori saranno in grado di emettere delle allerte in caso di terremoto. 
 
Attualmente, i sistemi di rilevamento sono posizionati sulla scuola Gozzano di corso Toscana, sulla piscina Monumentalesull’impianto sportivo Le Cupole, presso il Comando di via Bologna e infine in piazza San Giovanni
 
In più, sono state installate sei stazioni di monitoraggio, di cui 3 a Torino Nord e 3 a Torino Sud, che raccoglieranno in tempo reale i dati relativi alle precipitazioni. 
 
Attraverso le informazioni raccolte dai sensori il sistema è in grado di mettere a punto delle mappe pluviometriche ad alta risoluzione e aggiornate in tempo reale. 
 
Nell’ambito della sperimentazione, infine, verrà posizionata una stazione idropluviometrica nell’area del Fioccardo.
 
Dunque, Torino punta sempre di più sulla tecnologia e sull’innovazione anche in tema di prevenzione. 

1670

Related Articles

1670
Back to top button
Close
Close