Storia

8 luglio 1919: 102 anni fa la nascita dell’Associazione Nazionale Alpini

4114
Tempo di lettura: < 1 minuto

8 luglio 1919: poco più di cent’anni fa la nascita dell’Associazione Nazionale Alpini

8 luglio 1919: 100 anni fa la nascita dell'Associazione Nazionale Alpini
8 luglio 1919: 101 anni fa la nascita dell’Associazione Nazionale Alpini
L’associazione, nata a ridosso della fine della Prima Guerra Mondiale, è una vera e propria istruzione.
Lo si vede dall’entusiasmo che accompagna ogni manifestazione e adunata degli alpini.
Inizialmente l’associazione era riservata solo agli ufficiali. Poi è stata ampliata a tutti i graduati fino a quelli che hanno fatto il servizio di leva, abolito ormai vent’anni fa.
Ad oggi sono 81 le sezioni in tutta Italia e 26 all’estero, con sedi in CanadaCile e SudAfrica.
La sezione di Torino, presieduta da Guido Vercellino, conta 12mila alpini divisi in 147 gruppi, ossia 147 comuni della provincia di Torino.
Le penne nere hanno un importante valore anche a livello economico.
Infatti, l’Associazione ha fornito 13mila volontari alla Protezione Civile per affrontare le varie emergenze, come i terremoti de L’Aquila del 2009, dell’Emilia del 2012 e il sisma del 2016 che ha colpito le regioni del Centro Italia.
Nel 2020 si festeggerà il primo centenario della sezione di Torino, la prima ad essere nata a livello locale.
Proprio per questa occasione si sta già lavorando ad una mini adunata che oltre ad essere un momento di aggregazione e di festa, avrà anche importanti benefici economici sul territorio.
I festeggiamenti inizieranno già nel 2019. Infatti, la festa di Natale vedrà protagonisti i Babbi Natale con la penna nera.

Tag
4114

Related Articles

4114
Back to top button
Close
Close