Torino capitale emerita? In discussione una legge alla Camera per il riconoscimento
Giu 29, 2019
Less than a minute
2515
Torino capitale emerita? In discussione una legge alla Camera per il riconoscimento
Tempo di lettura: < 1minuto
Torino capitale emerita?
In commissione Affari Costituzionali alla Camera è in discussione una legge per il riconoscimento alla città sabauda, ma anche per Brindisi e Salerno
Torino capitale emerita oppure “già capitale”.
Alla Camera, in commissione Affari Costituzionali, è attualmente in discussione una legge che riconosce il su detto status al capoluogo piemontese, ma anche alle città di Brindisi e di Salerno.
Il titolo di capitale “emerita” riprende un po’ il titolo con cui vengono insigniti giudici arrivati al termine di una lunga e prestigiosa carriera.
Professori universitari in procinto di andare in pensione ed altri professionisti.
Addirittura, anche il nostro ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è un presidente emerito.
Anche Papa Benedetto XVI è stato insignito come Papa emerito dopo le sue dimissioni.
Palazzo Carignano: il primo Parlamento del Regno d’Italia
Si tratta di un titolo onorifico con cui si certifica che pur non esercitando più un determinato ufficio godono comunque dei gradi e degli onori previsti da quella funzione.
Quindi, anche Torino potrà fregiarsi di questo titolo come “capitale emerita” o “già capitale d’Italia”.
La città sabauda, insieme a Brindisi e Salerno, potranno fregiare il proprio gonfalone con quel titolo, ma nulla di più.
Il motivo è semplice: lì si insediò il governo del Regno d’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
Dunque, Torino, anche se solo emerita, sarà di nuovo capitale.
(Foto di copertina di Andrea Cherchi)
2515
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.