Mobilità elettrica, FCA firma un accordo con Enel ed Engie per nuove colonnine di ricarica
Giu 18, 2019
Less than a minute
1125
Mobilità elettrica, FCA firma un accordo con Enel ed Engie per nuove colonnine di ricarica
Tempo di lettura: < 1minuto
Mobilità elettrica, FCA firma un accordo con Enel ed Engie per nuove colonnine di ricarica elettriche per privati e aziende
FCA firma un accordo con Enel ed Engie per puntare a investire nel mercato della nuova mobilità elettrica.
Mobilità elettrica, FCA firma un accordo con Enel ed Engie per nuove colonnine di ricarica
Nello specifico, Fiat Chrysler ha stretto due accordi, uno con Enel X e l’altro con il gruppo Engie, per la fornitura di soluzioni dedicate alla mobilità elettrica.
La partnership con le due importanti utility europee sarà fondamentale per la produzione e la commercializzazione dei modelli ibridi e a batteria.
L’accordo è stato siglato in vista dell’arrivo dei nuovi modelli inseriti nel piano industriale 2018-2022, tra cui la 500 e la Jeep Renegade che saranno disponibili dal prossimo anno.
Entro i prossimi due anni Enel ed Engie provvederanno alla fornitura e all’installazione di colonnine di ricarica nelle concessionarie FCA in 17 paesi europei nonché a garantire la possibilità di installare presso la propria abitazione una wallbox, ossia uno specifico punto personalizzato che consentirà l’ottimizzazione e la gestione intelligente delle ricariche in base alle necessità.
Nel dettaglio, Enel X si occuperà di 700 concessionarie in Italia, Spagna e Portogallo.
Engie, invece, supporterà FCA nell’installazione delle altre 2.800 colonnine in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Dunque, FCA mira ad investire in maniera importante nel mercato dell’elettrico, il futuro della mobilità.
1125
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.