Enogastronomia

Nascono le Pastiglie Leone all’Amarena Fabbri: un delizioso connubio tra due prodotti cult

952
Tempo di lettura: < 1 minuto

In arrivo le Pastiglie Leone all’Amarena Fabbri: un delizioso connubio tra due prodotti simbolo della tradizione dolciaria italiana

Le Pastiglie Leone sposano le Amarene Fabbri dando vita alle Pastiglie Leone all’Amarena Fabbri.
Nascono le Pastiglie Leone all'Amarena Fabbri: un delizioso connubio tra due prodotti cult
Nascono le Pastiglie Leone all’Amarena Fabbri: un delizioso connubio tra due prodotti cult
Si tratta di una deliziosa novità, in edizione limitata, che ha unito Torino e Bologna nel segno di due storiche aziende ultracentenarie produttrici di prodotti simbolo della tradizione dolciaria italiana.
Infatti, Pastiglie Leone e Fabbri hanno conservato negli anni la loro artigianalità  senza trascurare l’aspetto grafico e il design.
La speciale caramellina è già destinata a diventare un prodotto da collezione.
Così, le amarene sciroppate, inventate nel 1915 da donna Rachele Buriani, moglie di Gennaro Fabbri, si fondono con le Pastiglie Leone, nate nel 1857 ad Alba nella confetteria di Luigi Leone.
Le pastiglie di zucchero riscossero fin da subito un grande successo, tanto che il laboratorio fu trasferito a Torino per avere nuovi spazi e la possibilità di servire più facilmente la Real Casa.
Dunque, ora le Amarene Fabbri non si trovano più solo nell’iconico vaso in ceramica dagli arabeschi bianchi e blu, che hanno ispirato il packaging delle nuove pastigliette rinfrescanti, ma anche nelle Pastiglie Leone.
Le Pastiglie Leone all’Amarena Fabbri vanno ad unirsi agli oltre 40 gusti già esistenti e sono disponibili nei bar, nel retail specializzato e online sullo store di Pastiglie Leone al prezzo di 2 euro.
(Foto tratta da ANSA)

952

Related Articles

952
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker