Cinema
Torino sarà la capitale del cinema 2020: un altro prestigioso primato per la nostra città

Tempo di lettura: < 1 minuto
5043 Torino sarà la capitale del cinema 2020: una grandissima soddisfazione per la nostra città, da sempre legata alla settima arte, che si aggiudica un altro importante primato
Torino sarà la capitale del cinema 2020.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Cultura Francesca Leon e dell’assessore al Turismo Alberto Sacco, ha approvato la realizzazione dell’evento “Torino Città del Cinema 2020”.
Il capoluogo piemontese si è aggiudicato questo nuovo importante riconoscimento, dopo essere stato nel 2018,la capitale indiscussa del cibo (con il contributo di Bocuse d’Or, Salone del Gusto, Cioccolatò e molto altro). Quest’anno, nel 2019, la nostra città sarà presa d’assalto per le celebrazioni relative al 500esimo anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Saranno esposti diversi capolavori del genio fiorentino, compreso il suo celebre Autoritratto.
Lo sguardo, però, è già proiettato al 2020. Tra un anno, infatti, la città della Mole sarà la capitale del cinema. È stata già mobilitata una macchina organizzativa, che si occuperà dell’organizzazione di tutto ciò che riguarderà questo speciale appuntamento.
Nello specifico, la cabina di regia, coordinata dalle Divisioni Commercio, Turismo, Lavoro, Attività Produttive, Sviluppo Economico e Servizi Amministrativi e Culturali, con il Museo Nazionale del Cinema, Film Commission Torino Piemonte e le istituzioni che operano sul territorio piemontese, provvederà alla redazione di un calendario ricco di eventi, appositamente fissati per l’occasione. Per conoscere i dettagli degli appuntamenti occorrerà però attendere il mese di luglio, ma gli eventi si articoleranno lungo cinque filoni: Torino Città del Cinema tra passato e futuro; Innovazione, tecnologia, multimedialità; Educazione e formazione; Accessibilità; Cinema e Arti.
Bisogna precisare che, nel 2020, si festeggeranno diversi anniversari. Quello più importante è il ventennale del trasferimento all’interno della Mole Antonelliana della sede del Museo Nazionale del Cinema. Senza contare che, a luglio, anche Film Commission compirà vent’anni.
Questo riconoscimento, dunque, oltre a essere giusto per il fondamentale ruolo della nostra città in questo settore, contribuirà a rafforzare l’immagine di Torino e le qualità del suo distretto cinematografico. Un altro punto di forza su cui puntare per il futuro.