Sanità
All’Ospedale Koelliker di Torino apre il Centro malattie pneumologiche: è l’unico in Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto
10631 All’Ospedale Koelliker di Torino è stato inaugurato il Centro malattie pneumologiche: si tratta del primo ed unico centro in Italia specializzato nella cura e nella diagnosi della tosse cronica
Grande novità per la sanità piemontese: all’Ospedale Koelliker di Torino apre il Centro malattie pneumologiche.
Si tratta del primo ed unico, per il momento, centro in Italia specializzato nella cura e nella diagnosi della tosse cronica, un sintomo che può accompagnare molte malattie e che non deve essere assolutamente sottovalutato.
L’ipersensibilità o tosse cronica ( per essere così definita deve durare più di 8 settimane) colpisce dal 7 al 18% della popolazione.
Nelle grandi città, tra cui anche il capoluogo piemontese, l’esposizione ad inquinanti ambientali ne aumenta l’incidenza tanto che 1 paziente su 10 soffre di questo disturbo.
Spesso, però, la tosse cronica viene sottovalutata, ma in realtà può limitare sensibilmente la qualità della vita con ricadute fisiche, ma anche psicologiche e sociali.
Il nuovo Centro è dotato di macchinari all’avanguardia con cui è possibile sottoporre il paziente ad accusati esami che consentono una diagnosi dettagliata.
Inoltre, il nuovo nucleo dell’Ospedale conta sulla collaborazione di diversi specialisti in malattie dell’apparato respiratorio, otorinolaringoiatria, foniatria, logopedia e gastroenterologia.
Nello specifico, il paziente che si rivolge al Centro, verrà preso in carico da uno degli specialisti di riferimento, e, di volta in volta, verrà portato all’attenzione degli altri specialisti per completare il miglior percorso diagnostico-terapeutico condiviso e organizzare il corretto follow-up clinico di supporto al problema.
Come ha spiegato il professor Pellegrino, Responsabile del Centro Pneumologico, la tosse non è una patologia, bensì un sintomo che può essere segnale di malattie come polmonite, bronchiti acute e croniche, asma, reflusso gastro-esofageo, pleuriti, pneumotoraci, tumori e problemi di natura cardiologica.
Le cause? La tosse può comparire dopo l’assunzione di determinati farmaci, oppure parlando al cellulare, quando c’è una variazione della temperatura dell’aria respirata, persino per la presenza di acari e, ovviamente, lo smog.
Ciò accade perché c’è una stimolazione dei neurosensori localizzati nelle prime vie respiratorie e poi di alcuni tratti del sistema nervoso centrale dove i segnali della tosse vengono trasferiti.
L’obiettivo del Centro è quello di trattare il disturbo esaminandolo con un approccio polispecialistico.
Dunque, un altro centro altamente specializzato si va ad aggiungere alle tante eccellenze della sanità piemontese per comprendere tutti gli aspetti della tosse cronica.