Urbanistica
Installato il primo cuscino berlinese a Torino: servirà a far rallentare le auto

Tempo di lettura: < 1 minuto
10988 Installato il primo cuscino berlinese a Torino per moderare la velocità dei veicoli
Alcuni giorni fa è stato installato il primo cuscino berlinese a Torino.
Il 6 marzo scorso la giunta comunale ha dato il via libera alla sperimentazione dei cuscini berlinesi a Torino.
Questi nuovi dispositivi serviranno a far rallentare le auto.
Infatti, si tratta di dissuasori della velocità di forma quadrata che saranno utilizzati per moderare la velocità dei veicoli, senza però danneggiare la viabilità delle biciclette.
Il loro nome deriva dalla città in cui hanno fatto la loro prima comparsa, ovvero Berlino.
Il primo cuscino berlinese è stato installato su via San Quintino, all’angolo con via XX Settembre, in linea zona 30 e in prossimità di un attraversamento pedonale.
Nello specifico, questi “cuscini” sono dei particolari tipi di dosso stradale che presentano una larghezza inferiore alla distanza tra le ruote di grandi veicoli, come autobus o mezzi di emergenza, ma leggermente superiore a quella delle automobili.
Le caratteristiche di questi dossi ne consentono l’utilizzo anche in altre zone della città. La loro installazione non comporterà disagi o rallentamenti al transito dei mezzi pubblici, ma, al contrario, permetterà di ridurre sensibilmente il rumore prodotto dall’attraversamento con importanti benefici per l’inquinamento acustico cittadino.
Inoltre, per il progetto della pista ciclabile che collegherà la stazione di Porta Nuova a quella di Porta Susa, l’amministrazione comunale ha dato il via libera all’istituzione di una nuova “zona 30”, ovvero un’area con un limite di 30 km/h, tra corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti e via Volta.
L’assessora ai Trasporti e alla Viabilità Maria Lapietra ha spiegato che dopo la prima sperimentazione in via San Quintino, i cuscini berlinesi verranno utilizzati nelle nuove “zone 30” per rafforzare la già presente segnaletica, che da sola non basta per limitare la velocità dei veicoli.
(Foto tratta da Wikipedia)