Enogastronomia

Salame di Papa, il goloso dolce tipico pasquale del Piemonte

5301
Tempo di lettura: < 1 minuto

Salame di Papa, il goloso dolce tipico della Pasqua piemontese

Tra i tanti dolci tipici della pasticcera torinese che vengono preparati per Pasqua, troviamo il golosissimo salame di Papa.
Si tratta di dolce salame di cioccolato che un tempo veniva preparato dalle massaie, soprattutto nella stagione invernale. Il dessert veniva servito agli ospiti del pomeriggio e della sera con un bicchierino di Moscatello o di Marsala secco.
Il suo nome probabilmente deriva dal fatto che quando una pietanza è buona si dice boccone del prete, e quando si mangia bene si dice di mangiare da Dio o da Papa.
Vediamo come si prepara il salame del Papa.

La ricetta

Per preparare il salame del Papa occorrono:
– 200 gr di burro;
– 200 gr di biscotti novellini;
– 200 gr di cacao zuccherato in polvere;
– 100 gr di cacao amaro in polvere;
– 300 gr di nocciole delle Langhe;
– 2 cucchiai di liquore all’arancia o al mandarino;
– un tuorlo d’uovo.

Preparazione

Per prima cosa sgusciamo le nocciole, facciamole tostare nel forno e, dopodiché, pestiamole nel mortaio o tritiamole.
Nel frattempo facciamo ammorbidire il burro e incorporiamo tutti gli ingredienti uno alla volta: i biscotti novellini sbriciolati, le nocciole tostate, il tuorlo, il cacao amaro e quello zuccherato e il liquore all’arancia o al mandarino.
A questo punto mescoliamo e impastiamo il tutto. Se il composto risulta essere troppo duro aggiungiamo altri liquore, mentre se troppo morbido aggiungiamo altri biscotti.
Continuiamo a impastare cercando di dare all’impasto una forma simile a quella di un salame e avvolgiamolo nella carta oleata.
Lasciamo riposare il salame in frigo per almeno una notte.
Infine, togliamo dal frigo il salame mezz’ora prima di servirlo, affettiamolo e accompagnamolo con un buon bicchiere di Asti o Moscato Passito.
(Foto tratta da AIFB)

5301

Related Articles

5301
Back to top button
Close
Close