Enogastronomia
Il bodino di Casa Savoia, il delizioso dolce dalle origini reali

Il bodino di Casa Savoia, un delizioso dessert dalle origini reali
Tra i tanti dessert della storica tradizione culinaria piemontese, troviamo il bodino di Casa Savoia, un delizioso dolce dalle origini reali.
Le sue origini sono antichissime. Infatti, si parla di budino dolce già dai tempi dell’antica Roma.
Tra il I secolo a.C e il I secolo d.C il cuoco romano Apicio, come si può leggere nel suo libro De Re Coquinaria, ossia l’arte culinaria, già preparava tra i suoi piatti anche alcune “creme” dolci fatte con uova, latte, miele e farina.
Una versione più vicina a noi del budino, però, è il bodino di Casa Savoia.
All’epoca, nelle cucine della Real Casa lavorava come Maestro Pasticcere, Teofilo Barla, cuoco astigiano di umili origini.
La storia di Barla, purtroppo ha un triste sviluppo. Infatti, un giorno il cuoco sbagliò a cucinare la polenta concia, pietanza che doveva essere servita ad un gruppo di cavallerizzi affamati. Con questi errore, però, Barla perse la fiducia e la stima del re Vittorio Emanuele II, il quale, in un primo momento, lo declassò come sguattero per poi licenziarlo definitivamente dalle cucine reali e, infine, degradarlo alla mansione di stalliere.
Tuttavia, la ricetta segreta del bodino di Casa Savoia è custodita nel libro che Barla dedicò al re nel tentativo di smuovere l’indulgenza e il perdono del re.
La ricetta
Vi riportiamo la ricetta originale del bodino adattandola ai gusti della nostra epoca.
Per preparare il bodino occorrono:
– 800 ml di latte intero, nella ricetta di Barla è indicato quello di capra;
– 180 gr di cioccolato fondente;
– 160 gr di zucchero;
– 80 gr di farina;
– 150 gr di burro, anche se Barla non lo nomina, ma include le uova fresche.
Preparazione
Per prima cosa tritiamo grossolanamente il cioccolato fondente e versiamo il latte in un pentolino per farlo scaldare.
Dopodiché prendiamo un’altra casseruola e mettiamo il burro tagliato a pezzi, facendolo sciogliere a fuoco lento, e uniamo lo zucchero.
Poi aggiungiamo il cioccolato tritato e mescoliamo con una frusta.
A questo punto, una volta sciolto il cioccolato, uniamo un po’ alla volta la farina setacciata e continuiamo a mescolare.
Ora è il momento di versare il latte bollente nel composto al cioccolato e far cuocere a fuoco lento, mescolando finché non si sarà addensato.
Dopodiché lasciamo sobbollire per cinque minuti e versiamo il budino in uno stampo unico, lasciamo intiepidire e mettiamolo in frigo a riposare per almeno quattro ore, prima di servirlo.
(Foto tratta da Manjoo)