Territorio
Riapre il Giardino della Principessa di Palazzo Madama, il giardino medievale nel centro di Torino

Riapre il meraviglioso Giardino della Principessa di Palazzo Madama, l’oasi medievale nel cuore di Torino
Con l’inizio della primavera riapre il Giardino della Principessa di Palazzo Madama, il meraviglioso giardino medievale nel centro di Torino.
Il giardino, situato nel fossato del palazzo, riprende nell’organizzazione della struttura e nella scelta delle piante, le indicazioni trovate in alcuni documenti risalenti al Quattrocento, sui quali erano elencate le spese e gli arredi di Palazzo Madama.
Questo fantastico giardino medievale accoglie, rispettando la tradizionale suddivisione dell’epoca, l’hortus, l’orto, il viridarium, il bosco e il frutteto, e il iardinum domini, ovvero il Giardino del Principe.
Inoltre, all’interno del giardino ci sono anche gli arredi tipici dei giardini medievali, ovvero la falconara, la porcilaia e il recinto delle galline.
L’Hortus, ossia l’Orto, serviva per rifornire le cucine di palazzo. L’area ha uno schema a scacchiera e al suo interno, venivano coltivati legumi, ortaggi, piante aromatiche e medicinali. Inoltre, questo spazio veniva spesso frequentato dal Principe durante le sue passeggiate tra gli alberi da frutto.
Il Viridarium, comprende il verdeggiante bosco e il frutteto. L’area ospita un boschetto con piante ad alto fusto, spesso fuori dalle mura del castello, dove si trovavano, oltre agli alberi da frutto, anche la colombaia, la falconara, i mulini e la porcilaia.
Il Iardinum Domini, ovvero il Giardino del Principe, era lo spazio privato dei principi, dove erano soliti dedicarsi alla conversazione, alla lettura, al gioco e al riposo. Questo spazio accoglie ortaggi, piante officinali, ornamentali, fruttifere e spontanee, che faranno scoprire ai visitatori il valore di alcune specie vegetali ormai dimenticate.
Insomma, il Giardino del Principe custodisce, tutela e valorizza, come uno scrigno prezioso, le numerose piante spontanee e coltivate in epoca medievale del territorio piemontese.
Durante il periodo di apertura, il Giardino della Principessa ospita attività, eventi, workshop, corsi di giardinaggio, ma non solo. Infatti, il Giardino è anche disponibile per celebrazioni e manifestazioni a carattere pubblico e privato.
Il Giardino della Principessa di Palazzo Madama sarà visitabile da giovedì 21 marzo fino ad ottobre, e sarà aperto al pubblico tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 10:00 alle 18:00.
Il costo del biglietto d’ingresso al Giardino è di 5 euro.
Dunque, per gli amanti della natura, con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio di una bella passeggiata nel Giardino della Principessa di Palazzo Madama.
(Foto tratta da Palazzo Madama)