Territorio

Borgo di Rosazza, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia

7357
Tempo di lettura: < 1 minuto

In provincia di Biella, nella Valle Cervo, si trova un piccolo centro abitato, il Borgo di Rosazza.

Con appena 93 abitanti, il caseggiato ha un aspetto e una storia suggestivi e misteriosi.

Un po’ di mistero

Il Borgo di Rosazza, deve il suo nome alla figura del Senatore del regno d’Italia Federico Rosazza, uomo legato all’affascinante mondo della massoneria.

Filantropo della zona e amante dell’occultismo, avrebbe disseminato la vallata di simboli legati alla massoneria, di cui pare tenesse le riunioni proprio nel Palazzo del Comune di Rosazza.

Grazie a questo aspetto legato al mondo della massoneria, il Borgo di Rosata è considerato uno dei luoghi più misteriosi della penisola italiana.

Fascino e suggestione

Al di là dell’aspetto occulto e inquietante della storia di Rosazza, indubbiamente il territorio porta con se anche un elevato valore culturale e artistico.

Il Castello di Rosazza per esempio rappresenta un crogiolo di diversi stile artistici appartenenti a epoche tra loro differenti.

Il Castello era la residenza estiva dello stesso Senatore e vantava un vasto giardino e decorazioni che rimandavano proprio al mondo del’esoterismo.

Anche la chiesa, il cimitero, il palazzo comunale e le varie fontane della zona portano su di loro contributi artistici variegati e sempre un tocco di mistero.

L’amore di Federico Rosazza per il Borgo e per la Valle Cervo contribuì allo sviluppo della zona.

Le opere da lui commissionate e realizzate in collaborazione con l’amico Architetto Giuseppe Maffei, rappresentano ancora oggi un’eredità imponente, affascinante e misteriosa.

Visitando il Borgo di Rosazza non si può far altro che rimanere suggestionati da un luogo così piccolo, ma anche così ricco di storia e vibrazioni.

Tag
7357

Related Articles

7357
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker