Santuario di Oropa, alla scoperta di gioiello piemontese

Situato sull’omonimo Sacro Monte il Santuario di Oropa dal 2003 è stato proclamato patrimonio dell’Unesco.
Nella provincia di Biella si può trovare uno dei più prestigiosi gioielli della cultura piemontese.
Santuario di Oropa, monumento artistico e religioso

Il Santuario sin dal lontano 1300 ospita la celebre statua della Madonna Nera, meta di pellegrinaggi cristiani e fautrice (secondo la più credente tradizione) di svariati miracoli nella zona.
Stando al parere degli esperti il Santuario di Oropa sarebbe stato costruito nel 1200; stando invece a quanto riportato dalla tradizione (non confermata) l’intera costruzione sarebbe stata voluta da Sant’Eusebio nel IV secolo e sarebbe stata il primo passo verso la scristianizzazione dell’area circostante.
Santuario di Oropa, organizzazione e luoghi da visitare
Il Santuario è oggi composto:
- dalla Basilica Antica
- dalla Basilica Nuova
- dal Museo dei Tesori
- dall’Appartamento Reale
- dal Sacro Monte
- dall’Osservatorio Meteorosismico (questo visitabile esclusivamente su prenotazione).
A tutto ciò si aggiungono la Biblioteca e gli edifici laterali, alloggi per più di trecento pellegrini.
Nell’area del Santuario di Oropa si trovano poi dodici splendide cappelle edificate tra il Seicento e il Settecento e dedicate alla vita della Madonna.
- Immacolata Concezione di Maria
- Natività di Maria
- Presentazione di Maria al Tempio
- Dimora di Maria al Tempio
- Sposalizio di Maria
- Annunciazione
- Visitazione
- Natività di Gesù
- Purificazione di Maria
- Nozze di Cana
- Assunzione di Maria
- Del Paradiso (ossia dell’Incoronazione di Maria in cielo).
Non solo sacralità
Situato a 1159 metri di altitudine il Santuario di Oropa rappresenta anche un ambito punto di arrivo per gli amanti della montagna, dell’aria buona e delle passeggiate.
Da maggio a settembre si può trovare aperto al pubblico anche il grande Giardino Botanico, oasi del WWF per la flora alpina.
Contatti e Informazioni
Indirizzo: via Santuario D’Oropa 480,Oropa BI
Orari visite Santuario
- Da ottobre a maggio: dalle ore 8 alle 19
- Giugno e settembre: dalle ore 8 alle 20
- Luglio e agosto: dalle ore 8 alle 21
Orario Sante Messe
- Da lunedì a venerdì: alle ore 8 – 10,30 – 16,30
- Sabato: alle ore 8 – 9 – 10,30 – 16,30 – 18,15
- Domenica: alle ore 7.30 – 9 – 10,30 – 12 – 16,30 – 18,15
Telefono: 015 – 25551200
E-mail: info@santuariodioropa.it
Per maggiori infomazioni consulta il sito.