I bicciolani di Vercelli, i gustosi biscotti della capitale italiana del riso

Conoscete i bicciolani di Vercelli? Sono dei deliziosi e speziati biscotti di questa provincia piemontese.
Fragranti, speziati, gustosi: dei biscotti blasonati. Di cosa stiamo parlando? Dei bicciolani di Vercelli, ovviamente! Perché blasonati? Essi sono contraddistinti da un codice, il 262 sin da tempi antichi… Era il 1903 quando la Real Casa proclamò questi biscotti “patrimonio unico ed irrinunciabile della tradizione cultural-gastronomica piemontese”.
Le sue origini si dice risalgano addirittura al Rinascimento, anche se secondo alcuni ricercatori dicono siano nati nell’Ottocento dalle mani creative di Carlo Provinciale.
Nel 1991 ha chiuso una delle pasticcerie storiche dei bicciolani di Vercelli e molti si son trovati un po’ persi: dove acquistare i magici biscotti?
- Biscottificio Artigianale “Il mattarello”, di Corso Mario Abbiate (Vercelli)
- “Pasticceria Follis” (nata nel 1904) di corso Libertà 164
- “Pasticceria Schifano” (è in corso Marcello Prestinari 127)
- “Taverna & Tarnuzzer”, in piazza Cavour 27r
In realtà i bicciolani sono semplici anche da realizzare a casa; infatti ancora oggi c’è chi li prepara nella propria cucina. Proprio per questo vi lasciamo la ricetta così potete anche voi cimentarvi.
Ingredienti
- Farina 00 380 g
- Farina di mais 90 g
- Zucchero 160 g
- Burro 370 g
- Uova 5
- Cannella in polvere 1⁄2 cucchiaino
- Chiodi di garofano 3
- Noce moscata a piacere
- Pepe q.b.
- Limone 1 da limone biologico
Preparazione
Versate sulla spianatoia i due tipi di farina e aggiungetevi la scorza di limone, lo zucchero, le spezie, le uova e 350 g di burro ammorbidito e tagliato a pezzetti.
Lavorate bene con le mani in modo da ottenere una pasta liscia e omogenea, quindi copritela con un telo e lasciatela riposare per circa 6 ore in un luogo fresco.
Dividete la pasta in tanti pezzi, metteteli uno alla volta in una tasca da pasticciere con bocchetta dentellata e formate altrettanti nastri lunghi circa 10 cm. Imburrate una placca da forno e distribuitevi sopra le strisce di pasta ben distanziate, quindi mettetele nel forno già caldo a 180 °C per 10 minuti circa.
Sfornate i biscotti, lasciateli intiepidire e staccateli con la lama di un coltello, poi disponeteli su un piatto da portata e serviteli.
(Per la ricetta ringraziamo buonissimo.org)
La ricetta delle spezie, però, rimane un segreto da portare nella tomba. Non viene rivelato nemmeno da madre in figlia! Veramente poche donne sanno la reale percentuale, anche perché è molto personalizzata e non è uguale a nessun’altra.