Storia

Stazione Porta Milano a Torino: storia di una locomotiva

15335
Tempo di lettura: < 1 minuto

La stazione Porta Milano a Torino non si chiama solo in questo modo: è conosciuta anche come Torino Ponte Mosca o semplicemente stazione Ciriè-Lanzo.

Come la chiamate voi? Stazione Ciriè-Lanzo, Ponte Mosca o Stazione Porta Milano a Torino? Sapete che era la stazione più importante della città? Ebbene sì, era la tratta dei passeggeri della ferrovia Torino-Ceres trovandosi in posizione centrale.

Storia

Abbandonata dal 1987 e definitivamente dal 2006, la Stazione Porta Milano a Torino era il collegamento principale con la stazione Dora GTT. E’ stata realizzata nel 1866 dall’ingegnere Gaetano Capuccio e aprì i battenti solo due anni dopo. Inizialmente serviva la stazione terminale nella tratta Torino-Venaria Reale. Poi venne allungata fino a Lanzo Torinese e infine venne ultimata la tratta Ceres.

Negli ultimi trent’anni del Novecento iniziò il declino di questa ferrovia che ha visto passare tanti pendolari. Negli Ottanta la prima tratta venne chiusa e il capolinea della ferrovia si fermò alla stazione Dora. A causa dell’alluvione del Duemila, stazione e mezzi furono gravemente rovinati; dopo averli rimessi in sesto la ferrovia chiuse definitivamente i battenti nel 2005.

Stazione Porta Milano – oggi

L’edificio, attualmente ospita la sede distaccata del Museo Ferroviario Piemontese, visitabile solo su richiesta o in occasioni particolari, e l’officina manutenzione carrelli dei rotabili ferroviari del GTT.

La denominazione Ponte Mosca è nata a causa dell’abbreviazione “Torino P.M.” comunemente detta appunto “Ponte Mosca” per la vicinanza dell’omonimo ponte, ma anche perché l’attuale corso Giulio Cesare, su cui affaccia la stazione, si chiamava precedentemente corso Ponte Mosca.

Stazione Porta Milano – futuro

Cosa accadrà a questo pezzo di storia torinese? Il concessionario della struttura ferroviaria GTT vorrebbe che si allestisca un Museo del Trasporto Ferroviario di Torino, purtroppo non esiste alcuna delibera ufficiale in proposito.

Un’altra proposta concerne sulla riapertura della stazione come capolinea tranviario fino alla stazione di Madonna di Campagna sul tratto in parte ancora utilizzato per la ferrovia Torino-Ceres. Quest’ultimo verrebbe sistemato e adattato al percorso di una linea tranviaria, sul modello della linea 4 tram, che attraversa Torino da nord a sud.

(credit foto: skyscrapercity)

Tag
15335

Related Articles

15335
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker