Territorio

Impronte di dinosauro in Piemonte: alla scoperta dell’altopiano della Gardetta

18036
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ebbene sì, le impronte di dinosauro in Piemonte si trovano all’altopiano della Gardetta e sono veramente spettacolari!

Abbiamo delle impronte di dinosauro in Piemonte, lo sapevate? Si trovano nelle Alpi Cozie, precisamente nell’altopiano della Gardetta. Un tempo, qui, c’era il mare chiamato Oceano Alpino, anche soprannominato come Ligure-Piemontese. A causa delle mutazioni climatiche questa “fonte d’acqua” si è richiusa, dando così vita alla catena alpina che tutti conosciamo.

Sicuramente vi starete chiedendo come sia possibile tutto questo e se esistano delle tracce. Per la seconda domanda vi possiamo dare una risposta positiva. Esistono dei reperti come per esempio le pareti verticali di Rocca la Meja oppure gli strati contorti del gruppo Punta Eco-Rocca Brancia, del Cassorso e del Bodoira-Monte Giordano.

Pensate che quest’area è entrata a far parte degli studi geologici del progetto Patrimoni Geologici Italiani dal 2001. Ma veniamo ai tanto amati dinosauri che sorprendono grandi e piccini. Questa scoperta è avvenuta nel 2008: in quest’area son state trovate delle impronte particolari. Solo un anno dopo questo ritrovamento è stato confermato da un esperto in questi studi, il professor Heinz Furrer dell’Università di Zurigo. Le impronte lasciate in riva all’antico mare che esisteva in questa zona, son state lasciate da un gruppo di rettili appartenenti all’era del Triassico, praticamente una passeggiata di alcuni antenati dei dinosauri. Per chi è veramente appassionato, sicuramente interesserà sapere che si tratta di esemplari di Ticinosuchus ferox, cioè il “coccodrillo feroce del Ticino”, chiamato così perché scoperto in Svizzera.

Informazioni utili

Se siete interessati a conoscere meglio questa zona, il geologo Enrico Collo organizza visite guidate in quest’area meravigliosa. E’ possibile partecipare ai tour in tutte le domeniche di luglio e agosto durante l’anno, oppure in gruppo su prenotazione anche in settimana, da giugno a settembre. Non vi sono particolari difficoltà nel percorso, è proprio adatto a tutti, famiglie comprese. Vi è la possibilità di pranzare al sacco oppure al Rifugio Cai.

Per maggiori informazioni potete telefonare al numero 349.7328556 oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@naturaoccitana.it.

Buon divertimento!

Tag
18036

Related Articles

18036
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker