Storia

Storia dell’incompiuta, ossia la Torre Civica di Torino

3618
Tempo di lettura: < 1 minuto

Passeggiando per le vie del Quadrilatero Romano, in via Milano angolo via Corte d’Appello c’è un palazzo molto particolare… il Palazzo Civico con l’incompiuta: la Torre Civica di Torino.

C’è chi pensa sia semplicemente una parte di un edificio dipinta in modo diverso. Vi assicuriamo che è molto di più. La Torre Civica di Torino è detta l’incompiuta perché non è mai stata completata. La prima pietra per la costruzione risale alla fine del 1700. Purtroppo però non è stata totalmente realizzata perché nel 1798 i Francesi conquistarono la città. Nei quindici anni di occupazione trasformarono l’immagine di Torino, bloccando i lavori di costruzione in atto e fu anche abbattuta la vecchia Torre Civica.

Successivamente hanno tentato ricostruire la torre, ma tutto è stato vano. Rimane semplicemente la base in laterizio di quella che sarebbe dovuta essere la nuova Torre Civica.

Curiosità

Ai piedi della Torre Civica di Torino fino al 1853, vi era un pianerottolo coperto da una pietra, sulla quale si esponevano nei giorni di mercato e di sabato, i condannati alla pubblica berlina.

Un’altra curiosità legata a questa torre è che tutti gli uomini che avevano mandato in fallimento la loro impresa perdendo di conseguenza molto denaro, si sedevano con il sedere scoperto su questa pietra subendo una sorta di punizione.

Tag
3618

Related Articles

3618
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker