Storia
26 Aprile 1925: la nascita dell’imprenditore italiano Michele Ferrero

Nel 2015 moriva Michele Ferrero: oggi, 26 Aprile, ricorre il suo anniversario di nascita
Il 26 Aprile 1925 avveniva ad Alba la nascita di Michele Ferrero. Nato da genitori pasticceri, Michele sviluppa la sua passione per il cioccolato in tenera età, lavorando nella piccola pasticceria del padre Pietro.
É a lui che va il merito del famoso “Giandujot”, un dolce ottenuto dalla pasta di nocciole che si rivela subito un successo.
Il gianduiotto, infatti, viene venduto ad un prezzo modesto, trasformando quella che fino a quel momento era une merce elitaria, in un prodotto accessibile ai molti.
La fondazione dell’azienda
Nel 1946, di fronte i risultati ottenuti dal laboratorio di cioccolatiera, il padre acquista uno stabilimento più grande, sempre ad Alba, fondando l’industria Ferrero.
Nel giro di poco tempo, la famiglia Ferrero estende le proprie vendite anche al di fuori del Piemonte, facendo dei suoi prodotti un marchio riconosciuto.
L’aumento della produzione, rende necessaria l’assunzione di nuovi dipendenti, verso i quali l’azienda riconosce un impegno sociale. Nascono, infatti, i Villaggi Ferrero e le colonie dove i figli dei dipendenti possono trascorrere le vacanze.
Nel 1956, l’apertura di uno stabilimento in Germania, trasforma la produzione da nazionale a europea. Qui comincia ad essere prodotto l’amato Mon Chéri, la cui domanda lievita di anno in anno.
Michele guida il timone
Intanto, dopo la morte del padre e in seguito dello zio, nel 1957 Michele è alla guida dell’azienda.
Uno dei primi prodotti lanciati dal giovane imprenditore è il “Sultanino”, una stecca di cioccolato che egli propone direttamente ai consumatori, per testarne il consenso.
L’innovazione di Michele si ritrova tanto nei prodotti Ferrero, quanto nelle strategie di vendita studiate per accrescerne la diffusione. Una di queste iniziative è quella di investire nel settore pubblicitario televisivo, il Carosello.
La sua genialità lo porta ad aprire stabilimenti produttivi oltreoceano, come nei paesi emergenti. Qui promuove alcuni progetti per favorire l’educazione e la salute dei bambini.
Oggi, la Fondazione Ferrero è una delle massime aziende mondiali nell’industria dolciaria. Marchi come Nutella, Ferrero Rocher, Kinder (ecc.) hanno invaso il mercato mondiale e battuto la concorrenza del settore.
Riconoscimenti
Nel 2005, l’impegno civile dimostrato da Michele Ferrero nel dirigere la propria azienda, gli vale il titolo di Cavaliere di Gran Croce. Nel 1971 gli era già stata conferita la nomina di Cavaliere del Lavoro.
(Articolo di Martina Santi)