Territorio
La Biblioteca Mirafiori chiude i battenti: quattro nuovi spazi entro l’estate

Tempo di lettura: < 1 minuto
1061 Rivisto il sistema bibliotecario di Mirafiori Sud, addio alla Biblioteca Mirafiori dll’Istituto Primo Levi
La Biblioteca Mirafiori, sita in corso Unione Sovietica 490 chiuderà la prossima estate per lasciare spazio alle aule dell’Istituto che la ospita. Molte sono state le lamentele e la soluzione proposta dalla Circoscrizione 2 è stata bocciata.
Spostare i libri della Biblioteca Mirafiori nel complesso E13 infatti comporterebbe costi molto elevati per la messa in sicurezza dell’edificio.
Le quattro operazioni dell’assessora alla cultura Francesca Leon per sopperire alla chiusura della Biblioteca Mirafiori
Dopo la petizione firmata da 162 residenti l’assessora Leon ha presentato in circoscrizione davanti a circa 80 cittadini un nuovo progetto. Quattro saranno le operazioni previste per la nuova destinazione dei libri della Biblioteca Mirafiori che dovrebbero realizzarsi entro la stagione estiva.
Sarà potenziato l’orario di apertura della biblioteca Pavese, oggi aperta tre mattine e tre pomeriggi.
Saranno convertiti in punti di prestito libri i locali di via Negarville 8/48 (sede dell’associazione Aris cui contratto di concessione scade nel mese di aprile). All’associazione verranno concessi i piani alti dell’edificio.
Aumenterà inoltre l’offerta culturale del Mausoleo della Bela Rosin che riaprirà il 22 marzo dopo la ristrutturazione.
Grazie ai fondi di Ax-To nascerà un “bibliobus” che percorrerà tutto il quartiere. L’autobus lungo 7 metri ospiterà circa 1200 volumi e dotato di wifi sarà un punto modile di prestito liberi.
Gli abitanti del quartiere restano perplessi. Nonostante le quattro operazioni infatti, molti volumi della Biblioteca Mirafiori (19.599 volumi totali) non avranno una collocazione.
A cura di F. B.