Economia

Torino, la spesa per la cultura su Groupon è aumentata del 20% in un anno

1791
Tempo di lettura: < 1 minuto

Torino, la spesa per la cultura su Groupon è aumentata del 20% in un anno: impennata degli acquisti online per mostre e spettacoli

A Torino, la spesa per la cultura su Groupon ha avuto un aumento a due cifre nel giro di un anno.
Nel 2017, il capoluogo piemontese ha fatto registrare un incremento del 20% nel numero delle vendite di tagliandi per eventi culturali.
Rispetto al 2016, il balzo è stato evidente, e ha coinvolto praticamente ogni ambito. Mostre, spettacoli, concerti, esposizioni: tutto sembra essere più attraente con i siti online.

Le cause dell’aumento degli acquisti

A Torino, la spesa per la cultura su Groupon è aumentata in maniera esponenziale principalmente per la convenienza.
I prezzi risultano essere incredibilmente ridotti e, per via della crisi economica e di una sempre più diffusa tendenza al risparmio, sono più appetibili. Gli utenti sono così incentivati maggiormente ad acquistare, per sé stessi e per altre persone.
Proprio l’acquisto di gruppo è una delle nuove modalità più utilizzate dai clienti. Sono innumerevoli le offerte degli eventi ai quali si può accedere pagando quote ridotte. Ne è esempio “Shakespeare per due“, che si terrà al Teatro Gioiello a Torino. Propone, nello specifico, uno sconto sul prezzo del 52%, con tariffe a partire da 12 euro.

Le prime iniziative in rete

A Torino, come in tutta Italia, Groupon è utilizzato davvero per qualsiasi cosa.
Vacanze, viaggi, beni di prima necessità, operazioni, sedute dall’estetista. Tutto, ma proprio tutto, viene messo in vendita a prezzo ribassato.
Su questo settore si è lanciato sin da subito la Fondazione Torino Musei. Nel 2011, i musei civici torinesi iniziarono un trend che si è rivelato sempre più importante. Le vendite sono gradualmente aumentate e hanno toccato quota 90mila ticket staccati in sei anni.
Anche la Reggia di Venaria ha sperimentato questo metodo, raccogliendo risultati stupefacenti con la mostra di Van Googh e la Mostra sul Titanic.
 
Insomma, quello online sembra essere un canale sempre più privilegiato dagli utenti. La rete, che già riveste una grande importanza nella nostra vita e nell’economia, sarà sempre più utilizzata, e la cultura piemontese dovrà attrezzarsi per sfruttare pienamente tutte le sue potenzialità.

1791

Related Articles

1791
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker