Parco Dora, una pista da skate e una grande palestra andranno ad arricchire l’area
Set 16, 2017
1 minute read
2979
Torino, una centrale idroelettrica sulla Dora sta per essere costruita: avviati i lavori
Tempo di lettura: < 1minuto
Tra 18 mesi, al Parco Dora, una pista da skate e una grande palestra sorgeranno per dare vita all’ultima porzione del parco
Novità in arrivo per gli sportivi torinesi: al Parco Dora, una pista da skate e una grande palestra sono nei progetti del Comune.
I lavori di stombatura della Dora sono iniziati il 20 luglio.
Intorno al 15 ottobre dovrebbero terminare le operazioni di smantellamento, pulizia e bonifica della Dora. Dopodiché, il Parco verrà ridisegnato.
Il progetto è stato presentato nell’ultima commissione che si è svolta venerdì 15 settembre in via Livorno.
Si è pensato ad una pista da skateboard, una grande palestra a cielo aperto, un’unica passerella verde, una nuova collina e una pista ciclabile.
Si tratta di un progetto di 4 milioni di euro che partirà con un bando che, una volta assegnato, condurrà alla realizza dell’ultima porzione del Parco Dora.
I lavori dovrebbero durare 18 mesi.
Si procederà con la costruzione di una solo passaggio di 60 metri di larghezza, all’altezza del complesso Snos. La passerella verde, per diminuire l’asfalto, collegherà il lato di corso Mortara con le isole del parco di Spina 3.
Sul lato opposto rispetto all’attuale collina nella zona Michelin sorgerà un’altra passerella, utile per stoccare il materiale accatastato, ma anche gradevole dal punto di vista panoramico.
Inoltre, il lato di corso Mortara ospiterà una pista ciclabile, una pista di skateboard e un’area con attrezzi per la ginnastica aperta ai cittadini.
Il tutto sarà contornato da piante e arbusti.
Insomma, tra poco più di un anno, al Parco Dora, una pista da skate e una grande palestra daranno vita a una nuova parte del parco.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.