Vanchiglia, la LOV Story di un quartiere con la città

Dopo un anno di pausa il Comitato Vanchiglia Open Lab torna a proporre la propria visione di comunità e di partecipazione alla vita del quartiere Vanchiglia attraverso LOV.
La festa di tutti i professionisti, gli studi creativi, gli artigiani, i negozi e i locali che hanno scelto il “borgo del fumo” come luogo per vivere e lavorare.
La festa degli studi aperti di Vanchiglia, alla sua ottava edizione, conferma la propria rinnovata vocazione diurna e si svolgerà domenica 17 settembre dalle 11 alle 22.
Sarà un percorso attraverso la storia del quartiere e di coloro che lo abitano, una storia d’amore e di vita che passa attraverso le vecchie insegne che hanno dato vita a nuovi spazi, le testimonianze degli abitanti storici del quartiere che hanno accolto gli abitanti più recenti, le botteghe che sono state recuperate dall’artigianato contemporaneo.
Un percorso ideale che abbraccia il passato di un quartiere storico della città, ne esalta il presente e immagina il futuro attraverso la creatività di chi lo abita.
I 120 partecipanti sono divisi in categorie e il pubblico si può muovere per il quartiere in assoluta libertà: un entusiasmante percorso di conoscenza e incontro proprio vicino a casa.
Ci sono i LOVers, studi, laboratori, associazioni, attività, atelier, case d’artista, e in generale chi lavora con arte, cultura e creatività, che sono il cuore pulsante di Vanchiglia Open Lab, ed anche quest’anno apriranno le porte al pubblico, organizzando eventi nei propri spazi.
E poi i LOVshops e i molti LOVfood, i ristoranti del quartiere che avranno anche un menù ad hoc (LOVmenù) e proporranno prezzi speciali (LOVprice), come faranno i LOVcafè.
Per questa giornata speciale, anche i locali notturni di Vanchiglia (LOVbeat) hanno pensato a speciali attività diurne per farsi finalmente conoscere e vivere anche alla luce del sole.
Ogni angolo di Vanchiglia è una scoperta, ogni cortile nasconde una sorpresa. Tutto rigorosamente gratuito e all’insegna della curiosità reciproca.

In un anno in cui i temi della sicurezza sono purtroppo di grande attualità – e con la movida al centro dell’attenzione – LOV vuole essere una proposta immaginata rispettando non solo i criteri più attenti, ma anche una proposta che non demonizza, ma anzi valorizza, la partecipazione collettiva. Il progetto ha il patrocinio della Circoscrizione 7 e della Città di Torino.
Il programma dettagliato della giornata è consultabile a questo link