Ornavasso, la città piemontese della grotta di Babbo Natale

Vicino al Lago Maggiore si trova un paesino molto caratteristico che tutti gli anni allestisce un’antica cava con decorazioni natalizie.
Ornavasso (VCO) ogni anno è invasa da tanti turisti per vedere la famosa Grotta di Babbo Natale, unica e inimitabile nel suo genere.
Ma cos’è questa grotta?
È l’antica cava di marmo del paese, allestita, decorata magnificamente e trasformata nel magico rifugio di Babbo Natale.
Qui Santa Claus aspetta grandi e piccini seduto sul suo grande trono. Ovviamente non c’è solo questo: prima di entrare nella grotta, i bimbi affrontano un percorso altrettanto magico, in cui incontrano buffi personaggi, superano prove, esplorano il bosco, accarezzano le renne…
Un vero e proprio viaggio nel Natale
Il tutto inizia proprio nel centro di Ornavasso dove troverete le biglietterie ed un primo punto ristoro, al coperto. Il percorso si snoda, poi, attraverso i Mercatini di Natale e sale fino al Santuario della Madonna della Guardia, da cui parte l’avventura vera e propria verso la Grotta.
Una volta qui, si assiste all’animazione di Messer Gatto e poi si prosegue nel bosco, fino ad arrivare al Villaggio dei Twergi, al Parco delle Renne e, infine, alla Grotta. Oltre all’incontro con Babbo Natale e al “percorso magico” per arrivare alla sua grotta, vengono organizzate tante altre attività collaterali a cui è possibile partecipare.
Clicca Qui per maggiori informazioni.
Per i disabili ed i passeggini, una volta giunti al Santuario, è possibile proseguire usufruendo della viabilità normale, invece di attraversare il bosco. Il Sentiero del Boden è chiuso al traffico quindi il trenino non arriva fino alla Grotta di Babbo Natale. L’ultimo tratto va dunque percorso a piedi. I disabili possono chiedere, in biglietteria, l’autorizzazione a salire in auto.
Qui troverete la piantina per potervi orientare in questo magico mondo con i vostri bambini.
La grotta è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30.