Storia

Torino, 31 dicembre 1930: esce in edicola Stampa Sera

1569
Tempo di lettura: < 1 minuto

Torino, 31 dicembre 1930: esce in edicola Stampa Sera

Oggi compirebbe 90 anni Stampa Sera, la testata che dal 1930 al 1992 ha raccontato Torino e il mondo.

Nei sessant’anni di attività ha cambiato diversi nomi iniziando con La Stampa per divenire nel ’31 Stampa della Sera ed infine nel ’36 Stampa Sera. Nel ’45 il CLN (comitato liberazione nazionale) ne sospende la pubblicazione per collusione con la Repubblica Sociale, la più nota Repubblica di Salò, capeggiata da Mussolini. Rinasce sotto il nome di Giornale di Torino nel ’46 per cambiare in seguito nel ’47 il nome e passare a Nuova Stampa della Sera, e nel ’58 nuovamente a Stampa Sera.

(continua sotto)

Prima pagina Stampa Sera gennaio 1981 [archivio storico La Stampa]
Prima pagina Stampa Sera gennaio 1981 [archivio storico La Stampa]
Alla stesura, negli anni, hanno partecipato molte firme del panorama letterario, giornalistico e artistico italiano. Nomi quali Guido Seborga, Furio Colombo, Giulietta Rovera e Vittorio Messori sono solo alcuni dei nomi che hanno dato ad un giornale pomeridiano lo spessore per il quale si è contraddistinto negli anni tanto da trattare temi come gli omicidi delle BR o la guerra nel Golfo, rimanendo così il giornale che tra un articolo e l’altro “strizzava l’occhio”.

Stampa Sera ha avuto anche il primato in diverse attività, più di tutte si ricorda l’utilizzo della telematica per l’informazione, in altre parole è stato il primo giornale ad utilizzare l’internet dell’epoca per fare notizia. Negli ultimi anni il giornale è stato da riferimento per il nome di una serie di pubblicazioni artistiche durate cinque anni sotto il nome di ArteSera, sempre torinese.

@Damiano Grilli

Tag
1569

Related Articles

1569
Back to top button
Close
Close