Storia

8 giugno 1968: muore Ludovico Scarfiotti, l’unico torinese vincitore del GP d’Italia

3409
Tempo di lettura: < 1 minuto

47 anni fa moriva Ludovico Scarfiotti, dopo 49 anni ancora l’ultimo italiano, e torinese, ad aver vinto il GP d’Italia.

Disse addio per sempre alle corse l’8 giugno del ’68 all’età di 34 anni nel circuito di Rossfeld; il caso volle che in quel periodo per divergenze con Enzo Ferrari avesse appena cambiato scuderia passando dal Cavallino alla Cooper.

Il giorno fatidico giunse mentre era al volante di una Porsche 910 Bergspyder; invece di impostare la curva per superare il “gomito” che lo avrebbe aspettato di lì a poco, andò dritto e dopo una frenata di 60 metri si schiantò contro una roccia; morì sul colpo.

Dopo Ascari nel ’52, Scarfiotti rimase l’ultimo, che, il 4 settembre 1966, vinse il circuito di Monza. L’avvenimento viene ricordato, oltre per il fatto che fu una vittoria “in casa”, anche perché l’intera corsa fu dominata dalla Ferrari; sia nelle qualifiche, con Scarfiotti a 3 decimi da Mike Parkes, anche lui Ferrari, sia nella gara ufficiale, Scarfiotti vincitore con 1h47’14” e 5 secondi di vantaggio su Parkes. Questo GP fu l’unico che il sabaudo riuscì a portare a casa.

8 giugno 1968: muore Ludovico Scarfiotti, ultimo vincitore del GP d'Italia [Fonte : F1-facts]

Il torinese classe ’33 iniziò col volante la prima volta nel 1952 su di una Fiat Topolino, nel ’62 il passaggio a Ferrari e l’anno successivo l’accesso alla Formula 1, in parte grazie al cugino Gianni Agnelli; il nipote Lodovico Senior Scarfiotti fu primo presidente Fiat.

Damiano Grilli

(Seguici su Facebook!)

Tag
3409

Related Articles

3409
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker