L’antipasto alla Giardiniera: una tipicità piemontese!

La giardiniera, meglio conosciuta come antipasto alla piemontese è un piatto tipico della tradizione contadina
E come per ogni ricetta che si rispetti vi sono tante sue interpretazioni, ma quella di sole verdure è la più classica.
Questa ricetta è nata dalla necessità di conservare più a lungo le verdure, in modo da poterle degustare anche con l’arrivo delle fredde temperature.
Gli ingredienti che compongono questo gustoso piatto sono semplicissimi e di facile reperibilità, potrete racchiudere sotto vetro un ghiotto antipasto da consumare per tutto l’inverno.
Ingredienti per 5/6 barattoli:
- Pomodori senza buccia kg. 1,2
- Sedano gr. 250
- Cipolline gr. 250
- Fagiolini gr. 250
- Peperoni gr. 250
- Cavolfiore gr. 250
- Carote gr. 250
- Scalogni n. 2
- Aceto di vino circa mezzo bicchiere
- Olio e.v.o.
- Zucchero n. 2 cucchiai
- Sale ½ cucchiaio
- Alloro
Preparazione
Lavate bene le verdure e tagliatele, separatamente, a cubetti della medesima dimensione.
Fate sbollentare in acqua calda, per alcuni minuti, i pomodori e al termine privateli della pelle.
In una padella fate un soffritto con gli scalogni e un filo d’olio, aggiungete i pomodori tagliati a dadini e cuocete sino a quando diventeranno liquidi, passate il composto di pomodori al passaverdure e rimettete nella padella, aggiungete di volta in volta le verdure nel seguente ordine: carote e sedano, dopo circa 10 minuti cipolline e fagiolini, dopo altri 10 minuti peperoni, cavolfiore e proseguiti la cottura ancora per altri 15 minuti dopodiché unite il sale, l’ olio, l’ aceto, lo zucchero e l’ alloro.
Lasciate raffreddare completamente, consumate in accompagnamento a un bel bicchiere di Nebbiolo.
Per poterla gustare per tutto l’inverno conservatela in barattoli sterilizzati.