Cotolette in carpione: uno dei pezzi forti della cucina piemontese

Cotolette in carpione: ecco la ricetta!
Nella cucina Piemontese le cotolette in carpione sono un “must”.
Velocissime da realizzare, la loro riuscita perfetta sta nella giusta proporzione di vino e aceto.
Questa è la mia ricetta con la proporzione asprigna che più amo!
Ingredienti per persone 4/5 persone:
- Fettine di vitello o pollo non troppo spesse n. 6
- Cipolla n. 1
- Aceto n. 1 bicchiere (io ho usato quello di mele)
- Vino bianco n. 1 bicchiere
- Salvia n. 6 o 7 foglie
- Olio e.v.o.
- Sale
- Uova n. 2
- Pangrattato q.b.
Preparazione:
Irrorate di olio una padella bella ampia, aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili e lasciatela stufare leggermente. Dopodiché, allontanate dal fuoco, versate aceto e vino, rimettete sul fuoco, aggiungere la salvia e fate sobbollire, il liquido, per qualche minuto.
Tagliate le fettine di carne con una forbice, in modo da creare delle minifettine, impanatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggetele in abbondante olio, da entrambi i lati, asciugatale dall’eventuale olio in eccesso e posatele su carta assorbente. Lasciate raffreddare le milanesi, mettetele in un contenitore sovrapponendole e versare sopra il carpione.