Enogastronomia

Ricetta per la Tartrà di asparagi

1254
Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi vi propongo sempre un antipasto della tradizione piemontese: la tartrà, tipico budino salato della cucina povera piemontese.

Nei ristoranti o a casa viene degustato quale raffinato antipasto, ma la tradizione lo vuole un piatto semplice, io ve la propongo a base di asparagi; la ricetta originaria lo prevedeva senza l’aggiunta di verdura, ma essendo ad Aprile ho pensato di proporvelo con il verde ingrediente protagonista della primavera: l’asparago.

In Piemonte è rinomato quello di Santena e delle zone limitrofe, le sue qualità sono dovute dal terreno permeabile e sabbioso e dalla maturazione fuori serra.

Se non vi dovessero piacere gli asparagi, potrete sostituirli con verdura a scelta.

Ricetta per la Tartrà di asparagi

Ingredienti per 10/12 sformatini

  • Asparagi di Santena n. 1 bel mazzo
  • Uova n.4
  • Tuorli n. 2
  • Latte ml. 500
  • Panna ml. 200
  • Parmigiano gr. 80
  • Cipolla ½
  • Noce moscata
  • Pepe
  • Sale
  • Olio
  • Burro
  • Pan grattato
  • Per la salsa:
  • Parmigiano gr. 60/80 circa
  • Panna ml 400

Ricetta per la Tartrà di asparagi

Preparazione:

Lavate gli asparagi e tagliateli a rondelle, tenendo da parte le punte, sino a circa 4 cm dal fondo. Ungete con olio una padella, fate stufare la mezza cipolla tagliata a cubetti, aggiungete le rondelle di asparago, salate, portate a cottura e se necessario aggiungete circa due cucchiai di acqua calda. In un’altra padella unta d’olio, fate cuocere per 6/ 8 minuti le punte d’asparago.

Intanto in una ciotola bella capiente mettete: uova, latte, panna, parmigiano, noce moscata, salate e pepate. Lavorate con una mezza frusta in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.

Passate al minipimer le rondelle di asparagi e aggiungetele al composto liquido, girate bene.

Imburrate e passate con del pangrattato gli stampini monoporzione, versate dentro l’impasto e cuoceteli (180°) a bagno-maria per 35/40 minuti circa.

Sfornateli e servite versando sopra la salsa di parmigiano calda e decorate con le punte degli asparagi.

Per la salsa:

In una casseruola scaldate la panna, aggiungete il parmigiano e fatelo sciogliere in modo da ottenere una salsina bella fluida.

Tag
1254

Related Articles

1254
Back to top button
Close
Close