La torta di nocciole: una raffinata prelibatezza piemontese

La nocciola quella gentile, è la protagonista delle Langhe, tra i vigneti e le colline, nasce Lei, un frutto racchiuso in guscio.
Dall’aroma eccellente, soprattutto dopo la sua tostatura è talmente buona che è conosciuta in tutto il mondo. Nei dolci piemontesi compare spesso come protagonista o come ingrediente, oggi vi proponiamo la torta di Nocciole, adatta per colazione, fine pasto o merenda praticamente… Una fetta tira l’altra.
Se proprio volete “esagerare” consigliamo un buon calice di Moscato, in modo da far incontrare le Langhe con il Monferrato.
Ingredienti
- Farina di nocciole gr. 150 ( o nocciole sminuzzate fini)
- Farina bianca gr. 200
- Zucchero gr. 200
- Burro gr.100
- Uova n. 3
- Scorza di 1 limone
- Bustina di lievito per dolci n. 1
- Olio di semi n. 1 cucchiaio
- Latte n. 1 tazzina
- Granella di nocciole gr. 80/100
- Marmellata di albicocche n. 4 cucchiai circa
- Nocciole intere 4 o 5
Preparazione
Sbattete con una frusta le uova insieme allo zucchero, unite il burro ammorbidito, la farina, il lievito, la scorza di limone, l’olio e il latte.
Lavorate bene il tutto, eliminando gli eventuali grumi.
Imburrate e infarinate una teglia, versatevi dentro il composto e fate cuocere a 180° per 30 /35 minuti.
Una volta cotta la torta, sformatela e lasciatela raffreddare.
Dopodiché lavorate in una ciotola la marmellata,con l’aiuto di una forchetta, e con una spatola spalmatela su tutta la superficie della torta. Per finire, cospargete la granella di nocciole facendola aderire bene su tutta la torta, decorate con le nocciole intere.