Gli Spazzacamini di tutto il mondo invadono il Piemonte

E’ uno dei mestieri più vecchi in circolazione. E’ uno di quei lavori che, istintivamente, evoca canzoni antiche, film di una volta, e riporta con la mente a periodi andati.
Se una persona pensa alla parola “Spazzacamino”, viene in mente la rivoluzione industriale, il grigio, la fuliggine, nel migliore dei casi gli anni ’50 del secolo scorso.
E invece.
Ritorna, dal 5 all’8 settembre 2014 l’attesissimo Raduno Internazionale dello Spazzacamino, giunto alla 33^ edizione.
La kermesse, organizzata dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune di Santa Maria Maggiore e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, non solo è viva e vegeta, ma è anche una delle piu’ conosciute manifestazioni piemontesi, un vero tributo alla Valle Vigezzo,
Perchè la Valle Vigezzo? Perchè qui nacque, quantomeno in italia, questo mestiere. Dal IV secolo in avanti, infatti, generazioni di emigranti spazzacamini vennero a formarsi sui sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria ed Olanda.
Una tradizione che si consolidò al punto da far definire la zona ‘Valle degli Spazzacamini”.
La storia degli spazzacamini è fatta di luci ed ombre, fra cui lo sfruttamento dei bambini, che prosegui’ fino al 1930.
A inizio settembre sarà propizia occasione per rievocare questa storia, ma non solo: il raduno è un vero e proprio evento turistico, che porterà in Valle un migliaio di spazzacamini da Svizzera, Germania, Austria, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, Romania, Inghilterra, Scozia, USA e Giappone.
Redazione Mole24