Un museo unico in Italia in provincia di Torino: il Museo del Gusto di Frossasco

Il Museo del Gusto di Frossasco offre la possibilità di conoscere e scoprire prodotti tipici, eccellenze del territorio e molto altro ancora
Il Museo del Gusto di Frossasco è una piccola realtà museale unica nel suo genere in Italia. La peculiarità di questo museo è la centralità del gusto in tutti i suoi aspetti e non rispetto a un singolo alimento. È ospitato in una struttura di proprietà comunale nel centro storico di Frossasco, un comune a 30 km da Torino.
La nascita è avvenuta nel 2004. L’intento è stato quello di far conoscere il valore dei prodotti tradizionali inserendoli in un contesto ricco di storia, ma anche educare al gusto esplorando sentieri inediti.
E’ un viaggio attraverso la storia, la cultura e la conoscenza collettiva, oltre che un percorso individuale nell’esplorazione dei sensi.
Il percorso museale propone al visitatore un percorso storico nella storia dell’alimentazione, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.
Inoltre vengono presentati all’interno alcuni itinerari, dedicati agli alimenti alla base della nostra alimentazione, come pane, pasta e vino.
Degne di nota sono sicuramente le postazioni interattive dedicate ai cinque sensi.
Il tema del cibo viene anche affrontato con delle sezioni dedicate al gusto nell’arte, nel cinema, nella pubblicità e nell’art food.
All’interno del cortile è stato allestito un orto che è possibile visitare. Infine, alla fine del percorso, è possibile acquistare vini e prodotti presso la Bottega del Vino.
Il Museo del Gusto di Frossasco è una realtà dinamica che svolge una grande attività didattica e di valorizzazione per il territorio.
Le scolaresche che visitano il museo possono effettuare la visita e svolgere in abbinamento delle attività, quali laboratori, cucina, attività mirate all’educazione alimentare tenute da un’équipe di esperti. Inoltre il museo si fa promotore di eventi, organizzatore di conferenze, serate tematiche e incontri, volti a valorizzare i prodotti e la cultura enogastronomica.
Clara Lanza