Nobili e Audaci, le origini del calcio torinese

È stata come una tragedia antica. Due sorelle, figlie della stessa madre, hanno combattuto contro il destino e affrontato ardue prove. E alla fine, solo una delle due è sopravvissuta divenendo famosa nel mondo.
L’allegoria rende bene il quadro degli avvenimenti accaduti tra il 1889 ed il 1904, arco di tempo che ha visto la fondazione di due delle prime società calcistiche italiane, la “Nobili Torino” e lo “Sport Club Audace Torino”, Nobili e Audaci.

Le due giovani formazioni, si possono definire sorelle vista la città di provenienza, Torino. Diversa è però la loro nascita e il loro percorso, come già accennato all’inizio. Iniziò tutto nel 1889 quando, dopo essere venuto a conoscenza del football a seguito di un viaggio nelle Americhe, il duca Luigi Amedeo di Savoia-Aosta fonda la Nobili Torino. Nobili di nome e di fatto, vista la partecipazione tra le fila dei gialloneri di giovani aristocratici.

Altra storia riguarda lo Sport Club Audace Torino. Del quale si conosce solo la data di fondazione, il 1902, unico anno oltretutto in cui riuscì a classificarsi e a portare a casa il terzo posto ai regionali. Nel 1903 difatti non bastò il goal della bandiera per salvarsi dalle due reti subite dalla Juventus. E nel 1904, anche se l’Audace optò per l’iscrizione al campionato di seconda categoria, l’esito fu ugualmente nefasto: venne sconfitta nuovamente dalla Juventus e non fece mai più ritorno al campo da gioco.

Sempre nel 1902 invece la società del duca Amedeo si piazzò terza ai campionati italiani. Bisogna però tenere conto che a quel tempo si era già sciolta per unirsi con la Football & Cricket Club Torino, prima squadra fondata in italia. La fusione delle due società diede vita in un primo momento all’Internazionale Torino (1891), ma nel 1900 anche quest’ultima venne assorbita dalla Football Club Torinese (1900) a causa di problemi finanziari, conquistando così il fior fiore dei giocatori italiani delle prime formazioni.
La FC Torinese, infine, si trasformerà nel Football Club Torino e dopo tanti e tanti altri nomi, nell’Associazione Calcio Torino. Lo stesso Torino dalle maglie granata che, a seguito del fallimento del 2005 mutò la sua denominazione nel più anglofono “Football Club”.
Damiano Grilli