Torre Ferra by Pininfarina: un po’ di Torino a Singapore

Chi l’ha detto che la Pininfarina produce solo automobili? Che il design italiano sia solo su 4 ruote? E soprattutto, dove sta scritto che il design italiano funzioni solo tra le mura di casa?
Evidentemente, queste sono domande retoriche, perché la qualità del Made in Italy, dello stile tricolore, e del gusto, diciamolo, torinese (qui nascono alcuni fra i più grandi designer moderni) sono rinomati in tutto il mondo.
Casomai ci fosse bisogno di conferme, arriva un bel colpo messo a segno dalla Pininfarina. La casa piemontese debutta nell’architettura e nell’est del mondo, con un condominio di lusso che verrà realizzato a Singapore,e che bissa le esperienze già messe in atto in America, del nord e del Sud (Argentina).
Si chiama Torre Ferra il progetto che renderà il vita nel centro di Singapore: 104 unità, un’altezza notevole (oltre cento metri), di colori rosso e nero. L’unicità dell’identità di Ferra trova le sue origini in elementi estetici che derivano dall’eredità di car design di Pininfarina che, reinterpretati, rappresentano una svolta nel linguaggio architettonico.
Partendo dai volumi e dal layout interno della struttura, Pininfarina ha studiato soluzioni architettoniche in grado di trovare il perfetto equilibrio tra eccellenza estetica e funzionale. Il risultato è un edificio elegante ed esclusivo caratterizzato fortemente dal dinamismo delle forme, effetto trasmesso dalla creazione di importanti dicotomie, spiega il brand torinese.

E “Dinamismo” è proprio il termine che viene in mente guardando i progetti della torre, un alternarsi sinuoso di curve e spazi pieni. Non a caso le anime della torre sono due: la rossa, sinuosa, femminile, la nera, con linee tese, maschile. Come detto non è il primo progetto di architettura, questo, per Pininfarina, e non sarà nemmeno il primo progetto di interior design: il marchio, che curerà Torre Ferra all’interno e all’esterno, ha già allestito tutti gli interni dello Juventus Stadium.
L’opera sarà realizzata in sinergia con Far East Organization, il più grande costruttore di edilizia privata di Singapore, oltre che con architetti e ingegneri locali.
“Siamo molto orgogliosi – le parole di Paolo Pininfarina, presidente del gruppo Pininfarina – di avere identificato un linguaggio espressivo specifico ed una forte personalità estetica per il progetto Ferra e, al contempo, capace di integrarsi perfettamente nel contesto architettonico di Singapore”.
A.M.