Mole24 Logo Mole24
Home » Animali » Zoom: nato un cucciolo di Panda Rosso (specie in via di estinzione)

Zoom: nato un cucciolo di Panda Rosso (specie in via di estinzione)

Da Alessandro Maldera

Giugno 11, 2024

panda Rosso

Nelle prime luci dell’alba del 27 maggio, un evento di rara bellezza ha avuto luogo al Bioparco Zoom di Torino, catturando l’attenzione e l’ammirazione di tutti i presenti. Dopo una gestazione di circa quattro mesi, Suki, una femmina di panda rosso, ha dato alla luce il suo primo cucciolo, un piccolo esemplare che rappresenta una nuova speranza per la conservazione di questa specie vulnerabile.

Il neonato, ancora cieco e sordo, ma con un olfatto altamente sviluppato, misura appena 20 centimetri e pesa circa 120 grammi. Dipendente completamente dalla sua mamma, Suki, e dal papà, Haiku, il cucciolo ha trovato nel nido, accuratamente preparato da Suki con erba, rami e foglie, un rifugio accogliente e rassicurante.

Una mamma Premurosa e Attenta

Nonostante fosse la sua prima esperienza come mamma, Suki si è dimostrata subito una genitrice attenta e premurosa. Con dedizione, nutre il suo piccolo, lo pulisce con cura e lo tiene costantemente accanto a sé per riscaldarlo e proteggerlo. Nei prossimi dieci giorni, il cucciolo inizierà ad aprire gli occhi, ma rimarrà nel nido, esplorando gradualmente il mondo che lo circonda.

A tre mesi di vita, il piccolo panda rosso sarà pronto per avventurarsi oltre il nido e scoprire l’ambiente circostante, sotto l’attenta supervisione di Suki e degli esperti del Bioparco.

Il Panda Rosso

Il panda rosso, noto anche come panda minore, è un piccolo carnivoro originario dell’Asia centrale, con una distribuzione che spazia dall’Himalaya al Bhutan, dalla Birmania all’India. Nonostante la sua classificazione come carnivoro, il panda rosso si nutre principalmente di frutta e vegetali, adattandosi alla dieta prevalentemente vegetariana.

La sua soffice pelliccia marrone-rossiccia e la lunga coda voluminosa gli permettono di mantenersi in equilibrio mentre si sposta agilmente tra i rami degli alberi e di avvolgersi completamente durante le fredde notti. Pur essendo un animale solitario e territoriale per natura, il panda rosso è noto per il suo carattere docile e tranquillo.

Un Animale Notturno e Arboricolo

Il panda rosso è particolarmente attivo durante le ore crepuscolari e notturne, mentre trascorre gran parte delle ore diurne riposando sugli alberi. Questa abitudine arboricola lo rende particolarmente vulnerabile alla deforestazione, che sta riducendo drasticamente il suo habitat naturale.

Una Specie a Rischio di Estinzione

Secondo le stime più recenti, in natura esistono meno di 10.000 esemplari di panda rosso, un numero allarmante che sottolinea l’urgenza di preservare questa specie a rischio di estinzione. Le ragioni che minacciano la sua sopravvivenza sono molteplici e interconnesse.

Il Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulla sopravvivenza del panda rosso. Periodi di siccità sempre più frequenti e prolungati stanno mettendo a dura prova la disponibilità di cibo e acqua, essenziali per la sua sopravvivenza.

La Deforestazione

La deforestazione rappresenta una delle principali minacce per il panda rosso. Non solo causa la perdita della sua principale fonte di cibo, il bambù, ma riduce anche il suo habitat a piccole isole di territorio, rendendo difficili, se non impossibili, gli spostamenti per questo animale arboricolo.

La Caccia e il Commercio Illegale

Purtroppo, il panda rosso non è immune alla minaccia della caccia e del commercio illegale. Alcuni individui vengono catturati per essere venduti come animali da compagnia, mentre altri vengono uccisi per la loro preziosa pelliccia o per la loro coda, considerata un portafortuna in alcune culture.

L’Importanza dei Programmi di Conservazione

Di fronte a queste sfide, i programmi di conservazione all’interno di strutture zoologiche come il Bioparco Zoom di Torino diventano essenziali per garantire la sopravvivenza del panda rosso. Uno di questi programmi è l’EEP (European Endangered Species Program), che mira a preservare la variabilità genetica e la continuità della specie.

Grazie a questi sforzi coordinati, la popolazione europea di panda rosso nelle strutture zoologiche è aumentata notevolmente negli ultimi dieci anni, passando da 276 a 427 individui. Questo aumento rappresenta un passo importante verso la conservazione di questa specie affascinante e vulnerabile.

Il Monitoraggio della Gravidanza di Suki

La gravidanza di Suki è stata monitorata con estrema attenzione dagli esperti del Bioparco Zoom di Torino. Attraverso un attento programma di addestramento, è stato possibile effettuare un’ecografia senza causare stress all’animale, consentendo di monitorare lo sviluppo del cucciolo e prepararsi adeguatamente per il lieto evento.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende