Medioevo Torino
- Storia
Il Castello della Manta: una sfarzosa dimora feudale alle porte di Cuneo
Il Piemonte è terra di arte e bellezze paesaggistiche, è alle porte del cuneese il Castello della Manta è la…
Leggi di più » - Territorio
Ricetto di Candelo, una splendida rappresentazione di Medioevo
A Candelo, in provincia di Biella, si trova l’omonimo ricetto, considerato il più bello di tutta Italia. Per ricetto si…
Leggi di più » - Storia
Torino, nel 1328 un editto vietò il transito per i maiali in via Garibaldi
Nel 1328 i maiali non potevano più circolare per via Garibaldi. L’unica eccezione alla regola riguardava i maialini di proprietà…
Leggi di più » - Urbanistica
Casa del Pingone, Torino e i suoi resti medievali ancora visibili
Casa del Pingone, Torino nasconde diversi angoli in cui il Medioevo ha lasciato le sue tracce: una di queste (zone)…
Leggi di più » - Territorio
Casa del Senato: testimonianza del passato medievale di Torino
Pochi sanno che nei pressi del Duomo c’è la Casa del Senato, palazzo storico che testimonia il passato medievale di Torino.…
Leggi di più » - Storia
Casa Broglia: l’albergo medievale di Torino
In via Porta Palatina all’angolo con largo IV Marzo e via Torquato Tasso, troviamo l’unico esempio di struttura alberghiera di epoca medievale. Casa…
Leggi di più » - Storia
La Casa del Mago in via Mercanti 9, tra storia e magia
La Casa del Mago in via Mercanti 9, tra storia e magia Via Mercanti si trova nell’isolato fra via Barbaroux evia Monte di…
Leggi di più » - Storia
La Casa del Senato, l’ultimo edificio medievale rimasto a Torino
Sono pochi i torinesi consapevoli che in largo IV marzo vi è una delle costruzioni più antiche della città. E’…
Leggi di più » - Storia
Itinerari in città: la Torino del Medioevo
Le bellezze architettoniche della Torino barocca sono note a tutti. Così come le tracce della fondazione della città, avvenuta sotto…
Leggi di più »