architettura
- Arte
Piazza Castello Torino: cosa vedere nel centro città
Piazza Castello Torino: ecco cosa vedere nel centro città. Se decidi di visitare Torino non puoi non partire da Piazza…
Leggi di più » - Storia
La Casa dei Draghi: un misterioso edificio di Torino
Un perfetto mix tra stile neogotico alla francese e stile liberty Nel sempre più rinomato quartiere Cit Turin, poco lontano…
Leggi di più » - Articoli HP
Alla scoperta del Ponte del Diavolo di Lanzo
Alla scoperta del Ponte del Diavolo di Lanzo E’ una domenica soleggiata e volete provare qualcosa di sfizioso? Siete stufi…
Leggi di più » - Ambiente
Giardini di Torino, una storia tra bellezza e antichità
Con l’inoltrarsi del periodo estivo e con la complicità delle ferie che ci regalano del tempo libero, aumenta la voglia…
Leggi di più » - Articoli HP
Corso Francia: a Torino il viale più lungo d’Europa
Torino crocevia di grandi uomini, sontuosi palazzi e maestose strade, una di queste in particolare vanta un primato non solo…
Leggi di più » - Articoli HP
Il dito di Cristoforo Colombo: il portafortuna di piazza Castello
Sabato 5 Maggio alle ore 21 non perdete l’occasione di partecipare al tour “Sei di Torino se…” Una passeggiata di…
Leggi di più » - Storia
Il tesoro nascosto del ponte Vittorio Emanuele I
Questo articolo tratta della costruzione del Ponte Vittorio Emanuele I di Torino e del tesoro che vi fu nascosto dentro.…
Leggi di più » - Storia
I 300 anni di attività dell’albergo più antico di Torino
Nonostante lo stupore di tutti per il sempre più crescente numero di turisti che da qualche tempo affollano le vie…
Leggi di più » - Ambiente
Piazza Castello Torino: il centro della nostra città!
Che arrivi dalla “diagonale” Via Pietro Micca, dalla culturale Via Po, dalla commerciale Via Garibaldi o dalla raffinata via Roma……
Leggi di più » - Storia
9 giugno 1868: inaugurata la basilica di Maria Ausiliatrice di Torino
Il 9 giugno 1868 venne inaugurata la chiesa Maria Ausiliatrice, edificata per volere di San Giovanni Bosco sotto le indicazioni della…
Leggi di più » - Storia
Piazza Vittorio Veneto, la verità sulla sua grandezza
Quante volte descrivere o per sottolineare quanto sia particolare e bellissima Torino, abbiamo detto che Piazza Vittorio è la più…
Leggi di più » - Territorio
Il campanile più alto di Torino e la sua storia
A Torino abbiamo un campanile considerato il più alto della città. Scopriamo dove si trova. In via San Donato 33, nell’omonimo…
Leggi di più » - Territorio
Torino e i suoi 100 ponti
I 100 ponti di Torino: tutti gli attraversamenti del capoluogo piemontese Augusta Taurinorum fu scelta dai Taurini prima e, dai…
Leggi di più » - Arte
Genio ed un pizzico di follia: gli ingredienti della “fetta di polenta”
La fetta di polenta: tutti i torinesi sanno di cosa si sta parlando, quasi nessuno pensa a qualcosa di commestibile,…
Leggi di più »