architettura
- Arte
Genio ed un pizzico di follia: gli ingredienti della “fetta di polenta”
La fetta di polenta: tutti i torinesi sanno di cosa si sta parlando: la storia di casa “Scaccabarozzi”, in corso…
Leggi di più » - Innovazione
Via Garibaldi: la prima via pedonale con wifi gratuito
La nostra Torino è una città aperta a moltissime iniziative in ambito digitale e tecnologico: ma c’è però un grosso…
Leggi di più » - Urbanistica
La Gran Madre di Dio… si sposta!
Può una delle chiese più belle e pregne di storia di tutta la città di Torino compiere dei veri e…
Leggi di più » - Territorio
Torino e i suoi sottopassi
Viabilità e mobilità. Due temi fondamentali per ogni città che miri a fornire un’ottima qualità di vita urbana alla propria…
Leggi di più » I simboli di una Torino che cambia: buon compleanno Mole, benvenuto grattacielo
Sarà un caso che Mole e Grattacielo dal 2016 festeggeranno il compleanno lo stesso giorno? A voler essere negativi, no.…
Leggi di più »- Territorio
La nuova vita della Galleria San Federico
Galleria San Federico, uno degli scorci più caratteristici di Torino, potrebbe risorgere presto a nuova vita, diventando un centro dinamico…
Leggi di più » - Arte
Piazza Vittorio Veneto: l’anima sonnambula e assonnata di Torino.
Al secolo Piazza Vittorio Veneto, per i torinesi è semplicemente piazza Vittorio – o per i più pigri, piazza Vitto.…
Leggi di più » - Cronaca di Torino
Mole Antonelliana: da tempio israelitico a simbolo di Torino
La Mole Antonelliana è il simbolo di Torino in tutto il mondo. Ma in origine doveva essere un tempio israelitico di Torino.…
Leggi di più »