Cronaca di Torino

Un nuovo indirizzo per il grattacielo della Regione Piemonte

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il grattacielo della Regione Piemonte, inaugurato meno di un anno fa in via Nizza, ha un nuovo indirizzo che porta con sé un importante valore simbolico: piazza Piemonte 1. Oggi, si è svolta la cerimonia di intitolazione che ha visto la presenza del presidente della Regione, Alberto Cirio, e di numerose altre autorità locali.

Piazza Piemonte 1: ecco il nuovo indirizzo del grattacielo della Regione

Il nuovo indirizzo del grattacielo ha un significato profondo, che punta a fare diventale il palazzo della Regione un luogo evocativo per i piemontesi, in cui tutti possano sentirsi rappresentati. L’area, grazie alla costruzione dell’edificio, ha acquisito molto valore, diventando un emblema delle potenzialità della riqualificazione urbana. Il palazzo, che da oggi si trova al civico 1, diventa quindi il punto focale della nuova piazza e un punto di riferimento per la cittadinanza.

La decisione di cambiare l’indirizzo del grattacielo è stata accolta con grande entusiasmo dalle autorità della città. In particolare, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Circoscrizione 8 hanno apprezzato l’apertura della nuova piazza, sperando che possa diventare un punto di riferimento per la cittadinanza.

Nonostante ciò, non sono comunque mancati i commenti critici all’inaugurazione. Tra gli altri, Diego Vezza, Presidente della Consulta Mobilità Torino, ha sollevato la questione del miglioramento della piazza. Al momento, infatti il luogo sarebbe decisamente spoglio. Per questo si auspica che la Regione lo abbellisca inserendo nuovi alberi, parcheggi per biciclette e panchine. In questo modo, anche i cittadini potranno apprezzare di più la piazza, che diventerebbe di certo più accogliente.

L’inaugurazione della statua di Toh

Durante l’evento di inaugurazione del nuovo indirizzo, è stata anche presentata anche una statua intitolata “Toh“, realizzata dall’artista Nicola Russo. L’opera, rappresentante uno dei classici Torét della città, vuole essere un vero e proprio manifesto di rinascita e inclusione. Per questo motivo si sposa alla perfezione con la nuova piazza Piemonte, rinata proprio grazie ad un ambizioso progetto di riqualificazione urbana.

Questo nuovo “Toh” si va ad aggiungere agli altri 6 già presenti in città. Uno si trova a Porta Susa, uno al Museo del Risorgimento, uno nel cortile del Politecnico e uno si trova a Candiolo, a supporto dei pazienti oncologici. Si tratta di tutti luoghi simbolici per la Città e il territorio, ai quali si aggiunge così anche la nuovissima piazza Piemonte.

Asja D’Arcangelo

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker