Trasporti

Festa di San Giovanni, le variazioni della viabilità per le celebrazioni del 24 giugno

1062
Tempo di lettura: 2 minuti

La Festa di San Giovanni porterà con sé diverse variazioni della viabilità in questi giorni.

Nella giornata di mercoledì 23 giugno si assisterà alle prime modifiche, necessarie per il corretto e sicuro svolgimento della tradizionale accensione del farò. Una ricorrenza a cui i torinesi sono molto affezionati, la cui organizzazione deve essere perfetta in termini di sicurezza. Per garantirla, le vie vicine saranno ulteriormente limitate per ciò che riguarda sia gli accessi pedonali, sia veicolari.

Già dalle ore 20 piazza Castello sarà blindata, con chiusure su tutti i lati di accesso. I controlli saranno imposti su tutte le vie di ingresso sulla piazza.

Sarà inoltre interrotta la circolazione pedonale e veicolare nel tratto di via Montebello compreso tra corso San Maurizio e via Verdi. Nel pezzo della via che costeggia la Mole Antonelliana non si potrà passare tra le 20:00 e mezzanotte e mezza. Stesso discorso sarà valido per via Benevello, via Riberi (tra via Verdi via Ferrari) e in via Ferrari (tra via Sant’Ottavio e via Rossini). In questo caso, la circolazione sarà limitata per permettere le riprese dello spettacolo di videomapping sulla Mole Antonelliana.

Mole Antonelliana illuminata

I cambiamenti per la Festa di San Giovanni

Il giorno 24 giugno, già dalle ore 08: otto carrozze andranno a posizionarsi in viale Primo Maggio, tra viale Partigiani e Rondò Rivella. Per consentire il passaggio agevole delle carrozze, tra le ore 08:00 e le ore 20:00, nei tratti coinvolti, saranno applicati rimozione forzata dei veicoli e divieto di transito. Un modo per garantire che l’evento non venga ostacolato.

La sfilata delle carrozze storiche inizierà poco prima dell 15:00 e terminerà intorno alle 20. Dopo la partenza da viale Primo Maggio, ci si dirigerà verso piazza Castello, per poi entrare ai Giardini Reali. In seguito alla sosta nel cortile d’Onore, i mezzi usciranno in piazzetta Reale, dove saranno presentati al pubblico.

Dopo la presentazione, le carrozze sfileranno tra le fontane di piazza Castello e giungeranno in via Pietro Micca. Subito dopo ci si dirigerà in via Po, verso il fiume. Successivamente si passerà da via Carlo Alberto, per poi tornare su via Po e dirigersi in piazza Vittorio Veneto. Si proseguirà su lungo Po Diaz, per poi giungere su corso Cairoli ed entrare nel Parco del Valentino attraverso l’Arco di Artiglieria. Il percorso all’interno del parco prevede i passaggi nel Borgo Medioevale, in viale Balsamo Crivelli e al Castello del Valentino. Qui sarà effettuata la cerimonia conclusiva.

Subito dopo i saluti si ripartirà, seguendo il percorso inverso. L’uscita dal Valentino prevede il passaggio da viale Virgiliocorso Cairoli, Lungo Po Diaz e Lungo Po Cadorna. Dopodiché si arriverà in corsoSan Maurizio, per poi giungere in viale Partigiani e in viale Primo Maggio.

1062

Related Articles

1062
Back to top button
Close
Close