Torino, ritornano i banchi non alimentari nei mercati, ma con nuove regole

Il Comune accontenta gli ambulanti, da domani niente più recinzioni e contingentamenti, ma mascherina obbligatoria: così ripartono i mercati in città
Ritornano i banchi non alimentari nei mercati di Torino. Da domani, mercoledì 20 maggio, il capoluogo vedrà le piazze espandersi nuovamente per accogliere tutti gli ambulanti rimasti esclusi dalle disposizioni anti-Coronavirus della Fase uno.
È solo uno dei punti presenti sulle riaperture volute dal governo in questa seconda fase dell’emergenza, ma era anche uno dei più attesi.
Dopo più di due mesi di stop, i commercianti potranno man mano riappropriarsi delle vie e delle piazze e rivedere tutti quei clienti che durante la quarantena si sono invece rivolti all’e-commerce.
Ma a che prezzo?
Trovare una soluzione che coniugasse sicurezza e diritto al lavoro non è stato di certo facile. Ieri erano 250 gli ambulanti che protestavano in piazza Castello a Torino per chiedere parità di trattamento con i negozi dei centri commerciali. Quest’ultimi hanno già avuto due giorni di anticipo nella riapertura e, per di più, hanno l’accesso libero.
Ecco che dopo ore e ore di trattative si è giunti a un’intesa tra Comune e rappresentanti di categoria. Niente più recinzioni né contingentamento: i mercati ripartono liberi.
Ritornano i banchi non alimentari nei mercati di Torino: le nuove regole
Nei mercati più grandi scompariranno le barriere e le recinzioni che hanno caratterizzato le piazze durante la Fase uno. Niente più accessi contingentati che limitavano la capienza e gestivano il flusso di entrata e di uscita della clientela.
Ritornano i banchi non alimentari e ritorna il caro vecchio mercato, ma ad alcune condizioni.
1- Per 15 aree mercatali (quelle con una ridotta superficie disponibile) rimangono le barriere e il contingentamento quando c’è maggiore afflusso di persone. Così sarà, per esempio, in corso Palestro o in via Brunelleschi. Ma anche la Crocetta, Santa Rita e corso Svizzera.
2- Si manterrà un servizio di assistenza per ricordare sia ai clienti che ai commercianti le norme da rispettare per salvaguardare la salute di tutti.
3- Ci sarà l’obbligo della mascherina per i clienti.
4- L’obbligo di indossare la mascherina sarà esteso anche ai guanti per gli ambulanti, i quali dovranno misurarsi la temperatura prima di presentarsi in piazza.