Il Piemonte fuori dalla fase critica, ora l’indice del contagio è più basso che in altre regioni

L’indice R0 del contagio da Covid-19 è sceso a 0,5: segno di una graduale ripresa
Il Piemonte è finalmente fuori dalla fase critica. O almeno, questo è ciò che dicono gli ultimi dati in merito al contagio da Covid-19.
L’indice R0 è sceso sotto l’1, cioè quel parametro di riferimento per cui un’epidemia si può definire sotto controllo. Il territorio piemontese può prendere un sospiro di sollievo e rientrare così nella fascia di sicurezza.
Un’ottima notizia per la seconda regione italiana più colpita che, dopo aver superato l’Emilia, inizia ora a vedere la curva scendere.
Attualmente l’indice di contagio in Piemonte, infatti, è 0,5. Ciò vuol dire che ogni persona positiva contagia a sua volta “mezza persona”.
Un risultato più che positivo, contando che poche settimane fa l’R0 si trovata sopra l’1,10.
A confermalo è l’epidemiologo Paolo Vineis che, confrontando il risultato con le altre regioni, fa i complimenti al Piemonte dove l’indice è addirittura più basso rispetto ad altre realtà.
Forse è per questo che il Piemonte rientra ufficialmente tra le regioni che vedranno ripartire il commercio al dettaglio già il 18 maggio.
In ogni caso, come spiega il dottor Vineis, è bene seguire l’andamento epidemiologico gionaliero per intercettare eventuali focolai e intervenire tempestivamente.
Per questo le regioni hanno introdotto un sistema a semafori per indicare lo stato dell’epidemia ed attivare specifiche misure di contenimento, tra cui il lockdown nei casi più gravi.
- Bianco = normale
- Giallo = attenzione
- Arancione = pre-allerta
- Rosso = allerta
La situazione contagio in Piemonte
Stando ai dati forniti dall’Unità di Crisi, attualmente i contagiati sono 28.889, 113 in più in ventiquattro ore.
Di questi 136 sono ricoverati in terapia intensiva (+1 rispetto al giorno prima), 1.900 si trovano in altri reparti (-121 rispetto al giorno prima) e 11.148 sono in isolamento domiciliare.
I decessi totali sono 3.428, di cui 28 comunicati nell’ultimo giorno. I guariti, invece, salgono a 9.003.
Il numero di tamponi ha raggiunto quota 218.071 (ne effettuano circa 9mila al giorno). All’aumentare dei tamponi man mano diminuiscono anche i casi che risultano positivi al Covid-19. Attualmente sono il 3%, una percentuale molto bassa se si pensa che nella settimana centrale di marzo si aggirava attorno al 40%.
In questa seconda fase dell’emergenza si sta puntando tutto sull’aumento dei tamponi. Con la nascita del nuovo laboratorio a La Loggia, l’obiettivo sarebbe arrivare a farne 20mila al giorno. Un numero ragionevole per avere una mappatura più chiara possibile del contagio nella nostra regione.