La mappa del contagio in Piemonte: ecco la situazione Coronavirus nei vari comuni

La situazione contagio nei 1.181 comuni piemontesi in tempo reale, grazie alla mappa digitale della Regione
Dai primi di aprile è online la mappa del contagio in Piemonte, uno strumento digitale che traccia in tempo reale la curva epidemiologica nella nostra regione.
Grazie agli aggiornamenti quotidiani rilevati dall’Unità di Crisi, indica il numero di casi positivi comune per comune e l’incidenza del contagio in base al numero di residenti.
Venti giorni fa avevano fatto una prima analisi della situazione covid sul territorio piemontese. Dei 1.181 comuni, all’incirca 300 sulla mappa erano segnati in verde come comuni covid-free, ovvero senza casi di positività.
Ma come si presentano oggi a venti giorni dall’ultima rilevazione?
Visto anche l’incremento del numero di tamponi, alcuni dei comuni che una volta erano verdi si sono rivelati rosa per la comparsa di casi positivi.
È il caso di Moiola in provincia di Cuneo, o Cesana Torinese, o i paesini del vercellese e dell’astigiano che erano rimasti immuni dal virus e invece hanno riscontrato qualche caso.
Altri comuni che erano già segnati in rosa (registrando fino a 20 casi covid), sono diventati arancioni per l’incremento del numero di positivi (da 20 a 100).
Per esempio Bardonecchia, che è salita a 22 casi, Chialamberto a 27 e le vicine Corio (88) e Lanzo Torinese (94). Così anche Romentino (24) e Cerano (25) nel novarese. Crescentino (79), Odalengo Grande (27), Mocalvo (34) e altri paesini tra Asti e Alessandria.
Ma ci sono anche comuni che sono diventati rossi (da 100 a 300 casi): Mondovì, per esempio, con 113 casi o Pinerolo con 173. E ancora Chivasso (137), Acqui Terme (110) e Oleggio (141).

Chi si è “de-covizzato”?
Con l’incremento del numero sempre crescente dei guariti in Piemonte, sono molti i comuni che hanno fatto il percorso inverso e si sono liberati del Coronavirus.
Balme, Salbertrand, Traverella, Bannio Anzino, Trontano, Cannero Riviera, Masserano, Ponzone, Roccaverano, per dirne alcuni. San Sebastiano da Po e Moncucco torinese, le più vicine al capoluogo.
La soglia si è abbassata anche a Vercelli che è tornata rossa da un primo colore granata (che segna più di 300 positivi). Ha fatto il cambio con Asti che una volta stava sotto i 300 e ora è arrivata a quota 473.
Vai alla mappa del contagio in tempo reale
Il confronto tra province
Nonostante i minimi cambiamenti sulla mappa, il Piemonte rimane la seconda regione più colpita d’Italia per numero di contagi (25.995 secondo l’ultima rilevazione).
Vedi la situazione aggiornata in Piemonte
La provincia di Torino è quella messa peggio di tutte con 12.938 casi. E la curva continua a salire.
