Coronavirus, nuovi provvedimenti Gtt: cambiano le regole sui bus a Torino

Nuova ordinanza Coronavirus e nuove regole di salita sui bus a Torino imposti da Gtt, ecco cosa cambia per quanto riguarda il trasporto pubblico
Il decreto del Presidente del Consiglio, firmato nella tarda serata del 9 marzo, impone nuovi restringimenti per contenere il Coronavirus su tutta Italia. Tuttavia, non ci sono limitazioni per quanto riguarda il trasporto pubblico. Questo per consentire ai lavoratori di raggiungere serenamente il posto di lavoro e non fermare l’economia del territorio.
La Gtt ha però preso alcuni provvedimenti per rafforzare la sicurezza degli utenti e dei conduttori dei mezzi pubblici e limitare il rischio contagio da Coronavirus.
Da oggi, martedì 10 marzo, infatti cambiano le regole di salita su bus e tram urbani. Non si potrà salire dalla porta anteriore del mezzo, come già da qualche giorno si faceva nei bus extraurbani. Rimarranno aperte solo le porte centrali e quelle posteriori, per la salita e la discesa.
Quanto l’emergenza sarà passata si tornerà ad utilizzare la sola porta anteriore per salire sul mezzo.

Gtt: ecco cosa viene sospeso
Sono sospese, inoltre, le speciali cene sui tram che Gtt organizzava con Gustotram e Ristocolor, per il momento fino al 15 marzo. Per le serate successive, ci saranno ulteriori comunicazioni.
Provvedimenti che si aggiungono a quelli comunicati durante tutta la scorsa settimana riguardo la chiusura degli sportelli e la sospensione della vendita dei biglietti a bordo. Saltano anche le corse del Venaria Express, essendo la Reggia chiusa fino al 3 aprile.
Chiude l’ascensore della Mole Antonelliana insieme a tutto il Museo del Cinema.
Soppresse le corse scolastiche dei servizi extraurbani, siccome i ragazzi non possono andare a scuola per l’ordinanza sul Coronavirus.
Per ulteriori aggiornamenti e avvisi riguardo la situazione Coronavirus visita il sito web Gtt