L’evoluzione di Torino che invecchia: i più anziani nella zona sud, i bambini nella periferia nord

L’evoluzione di Torino, la città che sta invecchiando come il resto d’Italia: i più anziani vivono nella periferia nord, mentre i bambini popolano la zona sud della città
L’evoluzione di Torino e dell’Italia passa anche per il cambiamento della popolazione.
Il nostro Paese invecchia sempre di più di anno in anno.
Infatti, secondo i dati ISTAT aggiornati al 1° gennaio 2019, su quasi 60,4 milioni di residenti gli under 30 rappresentano il 28% (17 milioni), mentre gli over 60 sono il 29% (quasi 18 milioni).
La situazione si presenta simile anche nel capoluogo piemontese, il quale supera la media nazionale.
Di fatto, nella città sabauda gli under 30 sono appena il 26% (225mila) e gli over 60 il 32% (280mila).
Un trend non molto diverso da quello di Milano, dove il 27% della popolazione ha meno di trent’anni, ma gli ultrasessantenni rappresentano il 28% dei residenti, il 4% in meno rispetto a Torino.
Come si distribuisce la popolazione a Torino
Stando ai dati forniti dal Servizio Statistica e Toponomastica della Città di Torino relativi al 2018, elaborati e mappati da YouTrend, la distribuzione di giovani e anziani in città è molto particolare.
Nello specifico, la presenza di bambini e ragazzi tino a 18 anni raggiunge i valori più elevati in tre aree, ossia Barriera di Milano (tra Borgata Monterosa e il Parco Peccei), Villaretto e in collina (Mongreno, Reaglie e Parco della Rimembranza).

Infatti, in queste zone i torinesi più giovani costituiscono il 18% della popolazione, contro il 14,5% della media cittadina.
Gli over 65, invece, sono concentrati a Torino sud soprattutto in zona Borgata Lesna, Gerbido e Mirafiori-Città Giardino, dove costituiscono oltre il 30% dei residenti, ma anche Lingotto e SantaRita.
Per quanto riguarda gli over 85, invece, essi sono molto presenti nel pre-collina, nella zona sud della città e nel quartiere Crocetta.
I quartieri centrali (piazza Statuto, San Salvario) sono sotto media, mentre nella zona nord di Torino (Aurora, Borgo Dora e Borgata Vittoria) il flusso migratorio ha “ringiovanito” la popolazione.
Insomma, tra il 2008 e il 2018 gran parte della città tra Centro, Crocetta e Torino Ovest è molto invecchiata, mentre a Barriera di Milano e dintorni continua a crescere il numero di giovanissimi.