Inverno secco a Torino, piogge scarse e caldo anomalo come nel 2019

Inverno secco a Torino, piogge scarse e caldo anomalo come nel 2019: i cambiamenti climatici stanno stravolgendo il ritmo delle stagioni
A poco più di un mese dalla fine dell’inverno, possiamo dire che ci troviamo di fronte all’ennesimo inverno secco a Torino.
Infatti, dall’inizio del 2020 le piogge in città sono state molto scarse e la neve non si è vista.
Gelate e nevicate sono state sostituite da sole e da un caldo anomalo (nelle ore diurne) che tiene attanagliata la città nella morsa dello smog.
Ormai da diversi anni i cambiamenti climatici ci stanno facendo assistere ad totale stravolgimento del ritmo naturale delle stagioni.
L’inverno 2019 è risultato il sesto più secco degli ultimi 60 anni, dietro a quello del 2007, del 2014 e del 2016. Di fatto, lo scorso anno la siccità l’aveva fatta da padrona con un lungo periodo senza piogge da novembre 2018 ad aprile 2019. L’estate scorsa, poi, è stata caratterizzata da caldo record con picchi di 40 gradi alternate a vere e proprie bombe d’acqua.
Il giorno più caldo degli ultimi 62 anni a Torino
Lo scorso lunedì 3 febbraio 2020 è stato il giorno più caldo a Torino degli ultimi 62 anni.
A confermare ufficialmente il dato è stata l’Arpa Piemonte.
Le temperature record registrate non riguardano solo le massime, che hanno toccato punte di 27.3 gradi a Cumiana, in provincia di Torino, e di 27 gradi nel capoluogo piemontese, ma anche la media delle temperature in pianura.
Infatti, la media delle massime registrata è stata di 22.3 gradi contro i 22.1 registrati però il 28 febbraio 2012.
Le medie, invece, si sono attestate intorno ai 12.9 gradi contro gli 11.4 registrati altre due volte nell’ultimo decennio, mentre la media delle temperature minime si aggira intorno ai 5 gradi.
Nonostante il caldo anomalo di questi giorni, però, ha resistito il primato della media delle temperature massime calcolato su tutto il territorio regionale risalente al 27 febbraio 2019 con 17.2 gradi.
Nella giornata di martedì 4 febbraio, invece, il termometro si è fermato “solo” a 17 gradi.
Il nuovo record di temperatura massima per il mese di febbraio è stato registrato nel 25% delle stazioni meteo di Arpa Piemonte.
Dunque, le previsioni meteo vedono l’arrivo imminente della pioggia, bensì del vento che spazzerà via le nuvole prolungando il periodo di bel tempo.