Cosa fare a San Valentino a Torino: idee per passare il 14 febbraio in città

Il 14 febbraio si avvicina, è già quasi tutto sold out, una frase ti rimbomba nella testa: cosa fare a San Valentino a Torino?
Niente panico. Ecco per voi qualche idea originale per passare la festa degli innamorati in città:
Dove mangiare a San Valentino: le cene speciali da gustare in coppia
Cena Romantica al Borgo Medievale
Fuori dall’orario di apertura, immersi nella quiete e nella suggestione del Borgo Medievale, tu e il tuo partner potrete vivere una serata fuori dal tempo gustando un’ottima cena.
Giochi, menu speciali e musica live al Mercato Centrale di Torino
Il Mercato Centrale si prepara a festeggiare l’amore con eventi speciali, giochi per le coppie, musica una cena speciale a menu fisso.
Scopri gli eventi del Mercato Centrale
Cena degli innamorati sul tram
Una cena in movimento, sotto le luci di una Torino notturna. Partenza da Piazza Castello (fronte Teatro Regio) alle ore 21, durata di 2 ore.
Posti in esaurimento, prenota qui
Afternoon Tea Party: l’alternativa alla classica cena
Festeggiate San Valentino tra prelibatezze dolci e salate, specialità inglesi accompagnate da un calice di bollicine o una tazza di english tea.
Viaggiare a San Valentino
Viaggio in treno panoramico tra le cime innevate
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli offre un’esperienza di viaggio unica su convogli panoramici lungo i 52 km del percorso ferroviario tra Svizzera e Italia, immersi in un paesaggio mozzafiato.
Solo in occasione di San Valentino, dal 14 al 16 febbraio, due persone viaggiano al prezzo di una.
Scopri tutti gli eventi e acquista il tuo biglietto
San Valentino a Teatro
Neri Marcorè “Tango del Calcio di Rigore” – Teatro Colosseo
25 giugno 1978. L’Argentina batte l’Olanda nella finale dei mondiali, davanti al generale Jorge Videla e a Licio Gelli. Per una sera il Paese può festeggiare, prima che i “voli della morte” riprendano e che le Madri di Plaza de Mayo tornino a chiedere giustizia. Quarant’anni dopo da quei giorni terribili, un bimbo di allora oggi adulto ricostruisce il suo passato di appassionato di calcio, recuperando storie tra mito, realismo magico e realtà storica.
“Sconcerto d’Amore” – Le Musichall
Un concerto-spettacolo innovativo, che porta in scena una storia d’amore travagliata, nella quale ognuno di noi può riconoscersi, attraverso l’ironia e le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo.
“Fronte del Porto” di Alessandro Gassman – Teatro Carignano
Una storia ambientata nella Napoli di 40 anni fa che gioca, dal punto di vista formale, con le musiche dei film, con i colori sgargianti della moda, con i riferimenti culturali di quegli anni.
SYS ? GruVillage – One Love More Dance
Venerdì 14 febbraio, Le Gru si trasformerà nel grande palcoscenico di un’imperdibile festa. Ci sarà un’anteprima del Festival di Film a tematica musicale e un omaggio alla festa degli innamorati nella quale musica elettronica e composizioni eseguite dal vivo interagiscono in modo magico con elementi visivi e naturalistici.
San Valentino a tutta cultura
2×1 al Museo: GAM, Palazzo Madama e MAO
Festeggia la festa degli innamorati tra le opere d’arte! Il 14 febbraio se ti presenti in coppia, potrai accedere alle collezioni permanenti di GAM, Palazzo Madama e MAO pagando un solo biglietto. Biglietteria separata per le mostre temporanee.
Speciale San Valentino al Museo del Cinema
In occasione della festa degli innamorati, il Museo Nazionale del Cinema apre al pubblico Cinemaddosso. I Costumi di Annamode da Cinecittà d Hollywood. La mostra mette in scena i costumi realizzati dalla sartoria Annamode per le grandi produzioni cinematografiche internazionali, dagli anni della Dolce vita ai nostri giorni.
Per tutte le coppie ingresso con l’acquisto di un solo biglietto, con un prolungamento d’orario fino alle 23.
Dalle 10 alle 22 potrai posare accanto ai meravigliosi costumi della sartoria Annamode e farti ritrarre dal fotografo. Mentre alle ore 18 è prevista la visita guidata I LOVE CINEMA: l’amore sul grande schermo raccontato attraverso aneddoti, fotografie di scena e indimenticabili sequenze.
“Amori a Corte” appuntamento con l’amore e la storia a Palazzo Barolo
Un’apertura ed una visita notturna in esclusiva per scoprire Palazzo Barolo, uno dei più sontuosi Palazzi Barocchi della Città. Con un itinerario basato sul tema dell’Amore, scoprirete l’arte e la cultura che fecero di questo Palazzo il luogo magico’in cui si esibì il giovane Mozart.
Rosso Torino – il tour tra gli amori di Torino
In occasione della festa di San Valentino, verrà proposto un tour a tema per approfondire la storia dei principali amori nati e consumati a Torino, dalle antiche storie più note alle fonti archivistiche regie e popolari, alle relazioni più recenti note alle cronache cittadine e giornalistiche.
Ecco cosa fare a San Valentino a Torino.