Urbanistica

Torino, 7 milioni per sistemare buche e strade dissestate, ecco dove si interverrà

1873
Tempo di lettura: 2 minuti

Sono esattamente sei milioni e ottocentomila i fondi destinati a sistemare buche e strade dissestate della città di Torino. Finalmente si potrà intervenire sul pessimo stato del manto stradale che caratterizza diverse aree dello spazio urbano. In primis, per sistemare quella groviera che sta costando non pochi guai al Comune, tempestato di denunce. Sono infatti più di mille le richieste di risarcimento in due anni per gli incidenti provocati dalle buche delle strade di Torino. 93mila euro i soldi sborsati dal Comune per i danni.

La tabella di marcia in realtà non è ancora definitiva, ma l’aggiudicazione dei lavori è prevista entro giugno. I cantieri dovrebbero partire a luglio e finire a maggio del 2021.

Una mappa delle aree interessate in realtà già esiste: è stata tracciata grazie alle segnalazioni dei cittadini, commercianti, associazioni e circoscrizioni.

I lavori si concentreranno in 12 lotti, tra cui quello che riguarda le pavimentazioni lapidee, ovvero le piazze auliche. Nella lista anche semafori nuovi, barriere stradali da rifare o da riparare. E poi la messa a nuovo delle varie circoscrizioni: oltre alla manutenzione si provvederà all’eliminazione di barriere architettoniche ancora disseminate sul territorio urbano.

Sistemazione delle strade di Torino: dove si interverrà

Per quanto riguarda il primo blocco di quartieri, la spesa sarà di mezzo milione di euro, e si metterà mano su via Sacchi, corso Galileo Ferraris e corso Valdocco.

Nella circoscrizione 2 si interverrà in via Tirreno, corso Siracusa, corso 4 Novembre, via Tripoli, via Baltimora, via Gorizia e via Ada Negri. Ma anche in zona Mirafiori sud c’è da sistemare piazzale Caio Mario e corso Unione Sovietica (413 mila euro).

Corso Brunelleschi, corso Lione e corso Montecucco sono invece le strade su cui intervenire tra Cit Turin, Cenisia, San Paolo e Pozzo Strada (465 mila euro).

E ancora, in circoscrizione 4 i tratti interessati dai lavori più urgenti saranno corso Svizzera, corso Lecce, corso Francia e via Pietro Cossa (460 mila euro).

La spesa più alta (550 mila euro) riguarderà la circoscrizione 5, già trivellata dai lavori in corso Grosseto, dove si sistemeranno corso Ferrara, via Borgaro, via Reiss Romoli e via Stradella.

Nella 6 corso Giulio Cesare, via Bologna, corso Regio Parco e Lungo Stura saranno teatro di 490 mila euro di lavori.

Poi, tra Aurora, Vanchiglia, Sassi e Madonna del Pilone (420 mila euro di interventi) saranno da mettere in sesto corso XI Frebbraio, corso Chieri, corso Casale e corso Chieti.

Infine, nella 8 si procederà con i lavori in corso Casale, corso Moncalieri e via Ormea (455 mila euro).

Ovviamente, oltre alle strade trafficate, i cantieri includeranno vie minori, piazze, giardini e marciapiedi, in modo da restituire alla cittadinanza una Torino più vivibile e meno pericolosa per gli utenti della strada.

1873

Related Articles

1873
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker