All’Ospedale Mauriziano di Torino arriva un pianoforte per la maratona musicale in omaggio a Mozart

In arrivo all’Ospedale Mauriziano di Torino un pianoforte per la maratona musicale in occasione dell’anniversario della nascita di Mozart
All’Ospedale Mauriziano di Torino arriva un pianoforte per la Maratona Musicale Mozart in occasione dell’anniversario della nascita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart.
Il Mauriziano sarà il primo presidio sanitario ad ospitare un evento musicale e culturale di tale importanza.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Gruppo SaluteArte Mauriziano, referenti Pino Fiumanò e Teresa Siena, la direzione aziendale e Corrado Rollin Associazione Baretti, porterà la musica all’interno degli spazi e dei luoghi di cura della struttura.
La collaborazione con l’Associazione Baretti segue quella con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, coinvolto nell’inaugurazione del pianoforte verticale donato all’ospedale Mauriziano dalla ditta Piatino Pianoforti Torino.
L’appuntamento si svilupperà in due giorni data la valenza terapeutica dell’arte e della musica riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Oggi, sabato 25 gennaio, dalle ore 15.00 alle 18.00 sono in programma i concerti mozartiani a cura dei musicisti del Conservatorio di Alessandria. Verranno eseguiti 13 brani musicali tra suonate per pianoforti e minuetti.
Nella giornata di domani, domenica 26 gennaio, invece, è in programma a partire dalle ore 15.00 la proiezione dell’opera buffa in quattro atti “Le Nozze di Figaro”. Si tratta di una delle registrazione più belle dell’opera, effettuata nel giugno 2004 al Theatre des Champs-Elysées di Parigi.
La partecipazione agli eventi della Maratona Mozart è gratuita ed è aperta a tutti i pazienti, i dipendenti e i cittadini fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il pianoforte in ospedale
Il 24 ottobre scorso è stato installato un pianoforte per allietare i pazienti all’Ospedale Mauriziano di Torino.

Ad inaugurare lo strumento musicale all’ingresso storico dell’Ospedale, quello adiacente all’ingresso di corso Turati 46 e all’Aula Carle, è stato il direttore generale Maurizio Dall’Acqua.
Il pianoforte è a disposizione di pazienti, parenti e dipendenti che desiderano suonarlo.
Le persone potranno cimentarsi per intrattenere il (purtroppo) grande pubblico che ogni giorno passa nella struttura. Il tutti seguendo però le regole di buon utilizzo.
L’obiettivo principale di questa novità è quello di umanizzare gli ambienti ospedalieri.
L’inserimento di un pianoforte in ambienti insoliti come stazioni ferroviarie, aeroporti e ospedali è un esperimento che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni.
A Torino, tutto è cominciato con quello installato a Porta Nuova, poi quello al Centro Commerciale Le Gru di Grugliasco, l’Aeroporto di Caselle e l’Ospedale San Giovanni Bosco.
L’idea di introdurre un elemento nuovo e forse dissonante all’Ospedale Mauriziano, nasce dalla certezza che la musica possa modificare l’atmosfera che si respira in ospedale. Di conseguenza modifica sicuramente anche l’approccio delle persone a quel luogo, attraverso la condivisione di emozioni fisiche e sensoriali che facilitano il percorso di cura.