Ambiente

Torino capitale dell’inquinamento, tre volte “maglia nera” per sforamento dei limiti

2660
Tempo di lettura: < 1 minuto

Inizia male l’anno per Torino, “premiata” come capitale dell’inquinamento per aver raggiunto tre record negativi che riguardano la presenza di smog in città.

Torino, infatti, non solo è stata la città più inquinata d’Italia dell’anno 2019 (con 147 superamenti dei limiti di legge), ma anche di tutto il decennio. Tra il 2009 e il 2019 si è respirata aria contaminata per 1086 giorni, l’equivalente di quasi 3 anni!

Il terzo record negativo arriva ad appena venti giorni dal nuovo anno: Torino rientra tra le città con più inquinamento insieme a Milano, Frosinone, Padova e Treviso. È quanto risulta dall’ultimo dossier “Mal’aria” di Legambiente sull’inquinamento atmosferico.

Su 24 giorni trascorsi a gennaio, per le aree citate sono stati registrati ben 18 sforamenti (19 per Milano) dei limiti di emissioni di micropolveri.

Una maglia nera che sta diventando stretta e sta soffocando la nostra città

“Le sporadiche misure antismog, come il blocco del traffico adottato nei giorni scorsi in diverse città della Penisola sono solo interventi palliativi che permetto di contenere temporaneamente i danni”, commenta Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

Secondo l’associazione, infatti, sarebbe urgente mettere in campo politiche e azioni integrate, programmando interventi che riguardano sia la mobilità urbana che il riscaldamento domestico. Ma anche la produzione di elettricità, il settore industriale e l’agricoltura.

Torino, purtroppo, rappresenta il fallimento di ogni strategia contro l’inquinamento adottata finora. La città sabauda nell’ultimo decennio ha mantenuto il primo posto in classifica per sette volte su dieci. E porta il peso di un record negativo che condivide solo con Frosinone: sono le uniche due città ad aver superato i mille giorni di inquinamento. Poi c’è Alessandria che si classifica seconda con i suoi 896 giorni di sforamento, seguita da Milano (890), Vicenza (846) e Asti (836). Bocciata quindi buona parte del nord Italia.

Tag
2660

Related Articles

2660
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker